Dove mangiare a Cagliari: i locali da non perdersi
Il ruolo che ricopre il cibo in un viaggio, a parer nostro, è fondamentale. Attraverso il cibo locale ci si avvicina alla cultura e alla storia del luogo che si sta visitando. Proprio per questo è importante per noi condividere i ristoranti, bar, locali che ci sono piaciuti in ogni luogo visitato. In questo caso parliamo di dove mangiare a Cagliari.
Colazione
La Dolce Vita
Iniziamo con il primo pasto della giornata: la colazione. La colazione è un momento molto delicato, poiché, se va male qualcosa, potrebbe condizionare l’andamento di tutta la giornata. Fa lo stesso effetto anche a voi? Il primo pasto della giornata per me è fatto di coccole e attenzioni, per questo sono molto esigente sui bar e sulle loro modalità di colazione.
Per fortuna a Cagliari ci siamo trovati benissimo in due pasticcerie del quartiere di San Benedetto. Ci siamo trovati talmente bene che abbiamo deciso di frequentarle più di un giorno e quindi di provare più dolci.
Una di queste pasticcerie che ci è rimasta sul cuore è La Dolce Vita. Il locale si presenta molto pulito e dall’arredamento contemporaneo. Il bancone è super fornito di dolci di tutti i tipi. Ci hanno consigliato di provare la loro pasticceria mignon, e così abbiamo fatto. Ma non ci siamo limitati solo a questo. Abbiamo deciso di provare anche alcune mono porzioni di torte e fette di crostate. Che dire, se non che non abbiamo trovato nessun difetto!
In aggiunta ad un servizio al tavolo impeccabile con possibilità di sedersi fuori e dentro il locale, possiamo dire che le giornate iniziate alla Dolce Vita, sono andate tutte per il verso giusto!
Pasticceria Pirani
Un’altra pasticceria che abbiamo frequentato, sempre nel quartiere di San Benedetto, è la pasticceria Pirani. Ad accogliervi ci sarà un locale più classico, a testimonianza della fama e della storia della pasticceria. Infatti la pasticceria Pirani è un luogo di riferimento per i cagliaritani. Qui troviamo cornetti e brioche di stampo classico, con una sfoglia croccante difficile da avere allo stesso livello! Per quanto riguarda la pasticceria mignon (si, siamo arrivati anche a quella!) non ci sono menzioni in particolare.
Il nostro consiglio è di rimanere sul classico e non verrete delusi. I prezzi sono leggermente più alti, ma del resto la popolarità ha un costo. Il servizio è rapidissimo! La vostra bevanda calda vi verrà portata in pochi minuti. Anche in questa pasticceria potete scegliere se accomodarvi all’interno o all’esterno, sulla strada che dà sul famoso mercato coperto di San Benedetto.
Pasti principali
Di solito durante un viaggio preferiamo scegliere il cibo locale e tradizionale. Anche nel capoluogo sardo è stato così, ma solo in parte…ora scoprirete perché!
Siete alla ricerca di una portata tipica ma non tutti i viaggiatori che sono con voi sono d’accordo? A questo punto, tra i posti dove mangiare a Cagliari vi consigliamo il D32 Caffè e Cucina. Qui tra le pietanze tipiche sarde, abbiamo voluto assaggiare la fregola ai frutti di mare, i culurgiones con ricotta di capra ed infine le seadas per dolce. Per il resto abbiamo preferito mixare con sapori nuovi e alternativi che la loro cucina propone. Il tutto gustato in un cortile interno molto romantico, sotto un enorme albero di arancio.
Se siete invece alla ricerca di un posto dove mangiare a Cagliari il cibo tipico della tradizione sarda, non potete perdervi una cena da Sa Piola.
Il ristorante si trova poco lontano dalla famosa e affollatissima Piazza Yenne. Sulla strada principale incontrerete solo una piccola indicazione per entrare nel vicoletto che accoglie il locale. Il locale ha pochi posti a sedere, interni ed esterni, ed è molto richiesto. Vi consigliamo quindi di prenotare con anticipo, specialmente durante l’alta stagione.
Da Sa Piola dovete assolutamente provare le lorighittas, un tipo di pasta fatta a mano molto particolare nella forma e nella preparazione. Questa pasta è tipica di tutta l’isola ma ormai è quasi impossibile trovarla. I tempi di preparazione e la difficoltà hanno fatto svanire quasi del tutto la tradizione di prepararla. Pensate che per realizzarne un chilo servono quattro ore! Noi l’abbiamo provata con un sugo di pesce, davvero squisita!
In questo ristorante abbiamo voluto provare anche i malloreddus. Spesso questo tipo di pasta a conchiglia rigata è comunemente conosciuta come “gnocchi sardi”. Ad accompagnare le nostre pietanza un calice di vino locale, per completare la degustazione.
Pizzerie e pub
Un luogo secondo noi da visitare e dove mangiare a Cagliari è la locanda-pizzeria Sa Matracca. Ora vi starete chiedendo perché vi consigliamo questa pizzeria! Più che per la pizza, che è assolutamente buonissima e personalizzabile con tante basi diverse, è un locale che abbiamo apprezzato per la gestione.
La gestione del Sa Matracca è una gestione tutta femminile. Dalle cameriere al personale in cucina, solo donne. Essendo questo un blog gestito da due donne, non potevamo che essere affascinate da questa conduzione tutta rosa.
L’impronta femminile si nota al Sa Matracca soprattutto nei bagni. Il bagno delle signore (quello frequentato da noi, per quello dei signori non abbiamo potuto testare) mette a disposizione alcuni prodotti che potrebbero essere utili quando si frequenta un bagno non proprio. Tra questi: smacchiatori istantanei, deodoranti, salviette igieniche, deodoranti, profumatori d’ambiente, creme, assorbenti, tampax, kit per cucito e kit per trucco in formati mono uso da poter conservare in borsetta. Ci siamo totalmente innamorate di questo luogo con tanto girls power!
Un ultimo locale che ci sentiamo di consigliarvi è un pub. Si è banale consigliare un pub ma questo ha una chicca in più. L’Old Square si trova poco distante da Piazza Yenne, in una via piena di ristoranti e locali. Questo genere di vie nelle città, per la maggior parte delle volte ospitano locali turistici. L’Old Square però l’abbiamo frequentato su consiglio di una cagliaritana e devo dire che non ne siamo rimasti affatto delusi.
La gran scelta di panini, con possibilità di personalizzare il tipo di carne e con opzioni anche vegane e vegetariane non lo portano ad avere una bassa qualità del prodotto, tutt’altro!
Ma il vero asso nella manica di questo pub dove mangiare a Cagliari sono le birre. I camerieri sono super preparati sulla varietà delle birre che spillano e sapranno consigliarvi la birra che fa al caso vostro, anche se non ne siete dei veri e propri appassionati.
Aperitivi e bevute
Se ormai avete imparato a conoscerci, soprattutto attraverso il nostro profilo Instagram, saprete perfettamente che siamo amanti del mare. Se poi al mare possiamo associare un tramonto o un’alba per noi è davvero il massimo.
Anche a Cagliari siamo andati alla ricerca di tramonti sul mare e abbiamo trovato Le Paillotte. Questo bar-ristorante si trova in una sponda della Sella Del Diavolo, proprio sopra Calafighera. Si raggiunge attraverso un’unica strada che sale da Calamosca. Per gustarsi un aperitivo con il sole calante mettono a disposizione dei divanetti con affaccio sul mare. Per un cocktail o una birra i prezzi sono super abbordabili e non abbiamo notato sostanziali rincari visto la posizione. Ogni bevuta è inoltre accompagnata da sfiziosi stuzzichini.
Se siete invece alla ricerca di una bevuta meno instagrammabile e senza tramonto, potete dirigervi verso Piazza Yenne, piena di bar e locali che potrebbero fare al caso vostro per un aperitivo o una bevuta.
Noi abbiamo testato i locali di Piazza Yenne dopo cena e ci sentiamo di consigliarvi il gin bar Scalini. In questo locale i cocktail sono tutti a base di gin, dai più classici ai più fantasiosi creati dal barman. Ogni cocktail è poi personalizzabile con il tipo di gin che preferite e vi assicuriamo che ce ne sono davvero per tutti i gusti.
Se cercate una soluzione più low cost per uno spuntino fai da te, compratevi del carasau o de guttiau (mio preferito!) e accompagnatelo con una birra Ichnusa locale e non ne rimarrete delusi, per la location poi avete l’imbarazzo della scelta. Noi abbiamo optato per questa soluzione soprattutto in spiaggia!
5 commenti
Paola
Che acquolina!
Sembra tutto buonissimo!
Io sono stata in Sardegna anni fa e, effettivamente, mi ricordo buonissimi piatti!
Anna Scrigni
Con queste foto mi ha davvero conquistata. Ho fatto un lungo viaggio in Sardegna questa estate e ho mangiato cose buonissime. A Cagliari ho individuato alcuni posti davvero buoni, ma la prossima volta seguirò di certo anche i tuoi consigli.
trottoleinviaggio@gmail.com
Diciamo che in Sardegna dove mangi, mangi bene!
Sara
Questo articolo è pieno di piatti golosi e tips!!! Terrò a mente ogni tuo consiglio per il mio prossimo viaggio in Sardegna!!! Grazie😍
trottoleinviaggio@gmail.com
Mi raccomando chiedi sempre delle lorighittas!