foroglio
Svizzera,  Europa

Scopri Foroglio e la sua cascata

Durante il nostro viaggio on the road tra Svizzera e Francia, la prima tappa è stata nel Caton Ticino per visitare il paesino di Foroglio e la sua cascata. Abbiamo scoperto Foroglio tramite Instagram e ci ha catturato subito l’attenzione. Fortunatamente non siamo rimasti delusi dalle aspettative che spesso i social creano mostrando una realtà falsata o almeno “filtrata”. 

Val Bavona nel Canton Ticino

Non eravamo mai stati in Svizzera e per noi il Canton Ticino è stata una vera sorpresa. Non sembrava di essere all’estero, ma sembrava una versione dell’Italia ordinata e pulita. Tutte indicazioni in italiano, gli abitanti parlano italiano tra loro, prodotti e negozi italiani…però ordine e prezzi svizzeri! Una delle poche volte che abbiamo scelto di cenare all’estero con una pizza! Non a caso l’articolo n.1 della Costituzione cantonale afferma che «il Cantone Ticino è una repubblica democratica di cultura e lingua italiane».

Il paesino di Foroglio è una frazione del comune di Cevio e si trova in Val Bavona. Una valle che si contraddistingue per la volontà dei suoi abitanti di non avere energia elettrica se non quella prodotta da fonti alternative. Come un tempo – allora per la transumanza – la valle è abitata solamente in primavera ed estate. Noi siamo stati a fine aprile e abbiamo visto diversi abitanti che “riaprivano” le loro case estive, facendo tutte quelle piccole lavorazioni e pulizie che da noi si fanno alle case al mare. 

Non appena abbiamo saputo che i villaggi erano senza energia elettrica in Val Bavona, la nostra mente ci ha riportato subito a Cabo Polonio, villaggio uruguayano di pescatori ed hippy a lume di candela

Lungo la strada del fondovalle si incontrano vari paesini in pietra, tutti davvero caratteristici e pittoreschi. Ognuno è differente dall’altro. Oltre ai paesini, lungo la strada, si incontrano diverse cascate e rocce cadute da precedenti frane. 

Una caratteristica costruzione del luogo sono gli “splüi”. Sono costruzioni “sotto roccia” utilizzate in passato come rifugi, abitazioni e stalle. La maggior parte si trovano ai piedi di frane, sotto i macigni più grandi. Un esempio di come i suoi abitanti abbiamo adattato la natura presente alle loro esigenze. 

Allo stesso modo, caratteristica del luogo sono anche le terrazze realizzate sulle pendici della montagna, per poter creare dei “prati pensili” per l’agricoltura. 

Il pittoresco villaggio di Foroglio e la sua cascata

Foroglio con le sue case in pietra ai piedi di una cascata sembra davvero un luogo fuori dal tempo. O meglio come se il tempo si fosse “pietrificato”. Si contraddistingue dagli altri piccoli paesini che si trovano lungo la strada proprio perché sorge ai piedi di una cascata, da cui prende il nome, alta oltre 100 metri. Le casette in pietra sorgono tutte attorno ad una chiesetta quattrocentesca. E’ presente un unico bar-ristorante e ho letto alcuni cartelli di affittasi per vacanze estive per chi vuole soggiornare in paese. Esplorate i suoi vicoli e viuzze ammirando questa antica modalità di costruzione con le pietre anche sul tetto.

Abbiamo raggiunto Foroglio in auto, ma la Svizzera è così efficiente che arrivano mezzi pubblici anche in questo paesino così isolato. Era presente infatti una fermata del bus con gli orari delle corse. Vi consigliamo comunque di raggiungere Foroglio in auto per potersi fermare lungo il percorso nei vari paesini e punti panoramici presenti, come Sabbione e la cascata di Cranzünasc. All’arrivo a Foroglio è presente un parcheggio a pagamento (1 franco svizzero all’ora) che si può pagare in monete o con easypark

Se avete tempo e vi piacciono le passeggiate in montagna attorno a Foroglio se ne trovano diverse. Se anche voi amate questi paesini immersi nella natura e fuori dal tempo, non perdetevi Foroglio e la sua bellissima cascata!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial