
Una settimana tra le spiagge del sud della Sardegna
Quali spiagge del sud della Sardegna visitare in una settimana? Ve ne consigliamo alcune nei pressi di Cagliari, la nostra città base per questa vacanza di sette giorni!
Spiaggia del Poetto
Una delle spiagge del sud della Sardegna da visitare è la spiaggia del Poetto di Cagliari. Questa spiaggia si trova a pochi chilometri dal centro della città ma non è raggiungibile a piedi. Potete affidarvi al trasporto pubblico locale e comprare un biglietto del bus per 90 minuiti a 1,30€. La tratta, che potrete consultare nell’applicazione BusFinder, fa diverse fermate lungo il Viale Poetto. Il nostro consiglio è quello di fermarmi ad una delle prime. Sotto il promontorio chiamato la Sella del Diavolo, l’acqua è più limpida anche se come contro la spiaggia è più affollata. Ulteriore pro sono però i servizi che potete trovarci. Bar, stabilimenti e noleggio mezzi acquatici. Mi raccomando evitate di frequentarla in giornate particolarmente ventose perché rimarrete delusi e troverete l’acqua sporca.
Calamosca e Calafighera
La seconda spiaggia della città di Cagliari è Calamosca. Una caletta nella punta opposta a quella del Poetto, dall’altro lato della Sella del Diavolo. Calamosca si trova proprio sotto il promontorio della Sella del Diavolo, è una piccola spiaggia libera, con bar e bagni chimici a disposizione. Per raggiungere questo paradiso di acqua limpida potete affidarvi sempre al trasporto locale, i bus con destinazione Calamosca sono frequenti e fino a tarda serata.
Proprio sul promontorio della Sella del Diavolo si trova una piccola spiaggia, Calafighera. Questa si raggiunge via mare o scendendo nei pressi del locale La Paillotte. Per raggiungere Calafighera avrete bisogno di un mezzo privato o vi aspetterà una bella passeggiata dall’unica fermata del bus di Calamosca. Il nostro consiglio è quello di sfruttare il tramonto per godervi un aperitivo proprio sopra Calafighera, presso il locale La Paillotte.
Spiaggia di Porto Tramatzu
Sulla costa sud-est tra le spiagge del sud della Sardegna non potete perdervi Porto Tramatzu. Sabbia bianca, acqua cristallina per molti metri bassa, paesaggio verde tutt’intorno e una pace tremenda caratterizzano questa spiaggia. Inoltre punto a favore per questo luogo è il fatto che sia molto grande e poco frequentata, cosa che fa sicuramente piacere soprattutto in alta stagione. Da Cagliari dista circa un’ora e mezza di macchina, ma il tempo del tragitto viene sicuramente ripagato dalla meta. La spiaggia non presenta servizi di alcun tipo e il parcheggio, quello che incontrate su Google Maps impostando “Porto Tramatzu” come destinazione, è gratuito.
Spiaggia di Bacco Mandara
Nelle vicinanze di Geremeas, a circa un’ora da Cagliari, tra le spiagge del sud della Sardegna che ci sono piaciute di più c’è Bacco Mandara. La spiaggia è piccolina e si trova in una piccola insenatura. L’abbiamo frequentata in un giorno particolarmente ventoso, ma grazie alla piccola baia naturale che si crea, eravamo completamente protetti.
La spiaggia totalmente libera è servita da due bar a pochi metri di distanza tra loro. Infatti la spiaggia di Baccu Mandara non è così estesa ed è anche parecchio stretta rispetto alle altre viste. Il parcheggio è a pagamento solo sul lato sinistro della strada da cui si arriva. Ma nel lato destro troverete sicuramente posto libero. Alla fine della strada c’è anche un parcheggio a pagamento, ma noi l’abbiamo trovato quasi completamente libero.
Spiaggia di Porto Giunco
Spostandoci sulla Costa Rei, ad un’ora abbondante da Cagliari una delle spiagge del sud della Sardegna da visitare nei pressi di Villasimius è Porto Giunco. L’accesso alla spiaggia è su tre lati diversi, alla fine dei quali si trovano dei parcheggi a pagamento. Noi ci siamo spostati su questa spiaggia nel pomeriggio e siamo riusciti a trovare alcuni posti liberi e gratuiti nella strada poco prima del secondo ingresso al parcheggio. Da lì, come tutti gli altri, abbiamo percorso la passerella che attraversa lo stagno che si trova alle spalle della spiaggia e siamo arrivati su quest’ultima.
Acqua trasparente e sabbia fine fanno da cornice a questo scenario dove però, secondo i miei gusti, c’è troppa troppa gente. Farsi un bagno diventa davvero difficile, per non parlare di nuotare. Piuttosto che una nuotata diventa un percorso ad ostacoli tra le persone. Lo stesso percorso poi bisogna farlo in spiaggia per ritrovare la propria postazione che, visto la popolarità del luogo, si fa fatica a trovare distante dagli altri e che non bisogna mai abbandonare per evitare spiacevoli fatti.
Spiaggia di Punta Molentis
Poco distante da Porto Giunco, sempre sul lato della Costa Rei troviamo un’altra annoverabile tra le spiagge del sud della Sardegna: Punta Molentis.
L’afflusso a questa piccola spiaggia, in periodo covid, viene controllato attraverso una prenotazione online del mezzo privato con cui vi arrivate e pagando la sosta del veicolo più 1€ per ogni persona. Purtroppo, come potete immaginare, in alta stagione è super richiesta e riuscire a trovare posto è un’impresa che per noi non è andata a buon fine. Però abbiamo trovato un escamotage per poterla visitare.
Siamo arrivati a Punta Molentis verso le 18 del pomeriggio, quando ormai la spiaggia veniva quasi del tutto liberata. Oltre a non aver fatto nessuna prenotazione, non abbiamo nemmeno dovuto pagare il parcheggio. Ci siamo goduti questa spiaggia al tramonto, con un bel bagno rilassante nelle sue calde e quiete acque salate e con una spiaggia quasi deserta.
Spiaggia di Tuerredda
Ad ovest di Cagliari, a circa un’ora e mezzo di macchina, tra le spiagge del sud della Sardegna dobbiamo consigliarvi la Tuerredda. Questa spiaggia, seppur non controllata da nessun sistema di prenotazione online, permette l’accesso solamente a 180 persone che vengono contate in ordine di arrivo al parcheggio a pagamento (9€ per l’intera giornata).
La spiaggia, in parte libera in parte attrezzata con stabilimento, è abbastanza ampia e una volta raggiunta la sua capienza massima, si mantengono perfettamente le distanze e non si creano assembramenti di ombrelloni.
Il nostro consiglio però è di arrivare molto presto, noi siamo arrivati poco prima delle 8:30 del mattino, la spiaggia era quasi vuota ma si è riempita in un attimo ed è stata chiusa poco dopo. La quota del parcheggio è unica, quindi se deciderete di stare solo mezza giornata, come nel nostro caso, dovrete pagare comunque il biglietto intero. Non c’è altro modo per accedere a questa spiaggia. Alla nostra uscita ci siamo imbattuti in una fila di macchine che cercavano di entrare aspettando disperatamente che qualcuno uscisse dalla spiaggia!
Di fronte alla spiaggia si trova un isolotto che potete raggiungere a nuoto o se preferite affittando un mezzo a scelta tra canoa e sup presso l’unico stabilimento. Noi abbiamo deciso di raggiungere l’isolotto con un sup per 13€ all’ora, sufficienti per fare il giro di tutta la zona che costeggia la spiaggia.
Dalla Tuerredda nel ritorno verso Cagliari ci siamo fermati a Nora, dove c’è un’altra bellissima ma piccola spiaggia che abbiamo attraversato per visitare il sito archeologico, dove potete fare una pausa pre o post visita guidata all’antica città.
Spiaggia Is Canaleddu
Tra le spiagge del sud della Sardegna non in sabbia, vi consigliamo Is Canaleddu. A circa una mezz’ora a est di Cagliari, trovate questa piccola spiaggia di sassi di medie e grandi dimensioni. L’acqua sempre cristallina, in un primo tratto ha il fondale roccioso, per circa un paio di metri, per passare poi ad un fondale in sabbia bianca, come tutte le altre spiagge della zona.
Per arrivare a Is Canaleddu bisogna attraversare una pineta a piedi dove troverete bar, amache, tavoli, salotti da esterno per riposarvi sotto l’ombra e in base alle occasioni anche un camioncino di foodtruck. Se non volete distendervi sui ciottoli della spiaggia, potete prendere dei lettini dello stabilimento a pagamento e piazzarvi sulle terrazze in legno che danno direttamente sul mare e che hanno un accesso diretto con passerella fino all’acqua. Per questa spiaggia, soprattutto se non siete abituati ai sassi, consigliamo l’uso di scarpette da scoglio, dentro e fuori l’acqua. Il parcheggio della spiaggia di Is Canaleddu è all’inizio della pineta e costa 5€ per tutta la giornata.
Se alloggiate nei dintorni di Cagliari, vi consigliamo anche di dedicare un po’ di tempo per visitare il capoluogo sardo e perché no, mangiare del cibo tradizionale proprio in uno dei suoi locali!








Baia di Popeye: la spiaggia sul lago
Potrebbe anche piacerti

Sardegna: 7 spiagge in 7 giorni
Settembre 20, 2020
Sito archeologico di Nora: un’antica città sul mare
Settembre 19, 2021
19 commenti
Arianna
Non conosco molto il sud della Sardegna, sono stata solo a Villasimius però è così bella tutta le regione che posso immaginare la bellezza anche di queste spiagge, tendenzialmente vado più al nord perché ho degli amici
Annalisa Trevaligie-Magazine
Non sono ancora mai stata in Sardegna e in estate per me è praticamente impossibile poter raggiungere l’isola. ma spero di poterlo fare in autunno, anche se dubito di trovare questa movida sulle spiagge. E’ stato piacevole leggerne le caratteristiche nel tuo articolo.
trottoleinviaggio@gmail.com
Ti dirò Annalisa, la mia prima volta in Sardegna fu all’età di 4 anni, ad inizio Aprile e facemmo il bagno in mare…quindi se vai fuori la stagione estiva devi solo scegliere le spiagge più coperte dai venti e vedrai che vivrai le stesse emozioni dell’estate! Anzi, a volte d’estate queste spiagge sono super affollate e non riesci a godertele!
Libera
Tuerredda è in assoluto la mia spiaggia preferita del sud della Sardegna . Non riuscivo ad uscire dall’acqua che era di almeno 7 sfumature di blu diverso. Uno spettacolo allo stato puro.
trottoleinviaggio@gmail.com
Senza dubbio una delle più belle! Noi abbiamo visitato anche l’isolotto di fronte raggiungendolo con il sup!
Lara
Meravigliose tutte, ci sono stata l’anno scorso anche se ho beccato per alcuni giorni lo scirocco rendendo l’acqua bella mossa, ma la sua limpidezza era rimasta! A Punta Molentis ci sono andata all’alba correndo, meravigliosa!
trottoleinviaggio@gmail.com
Anche noi abbiamo beccato Scirocco, ma credo che in questa zona sia inevitabile. Grazie ai consigli degli abitanti siamo riusciti a modificare il nostro itinerario e visitare le spiagge che rimanevano protette dai venti!
Deborah
Conosco bene il nord ma il sud di questa meravigliosa isola mi manca!!!
Grazie per le info perché mi verranno sicuramente utili!!👏
trottoleinviaggio@gmail.com
Anche per me era sconosciuto fino all’anno scorso. Devo dire che anche il sud merita tantissimo, soprattutto l’ho trovato più economico del nord!
ANTONELLA MAIOCCHI
Mi hai fatto davvero sognare con questo post! Purtroppo non conosco il Sud della Sardegna, il mare è davvero stupendo dalle tue foto e soprattuto non ci sono molte persone
trottoleinviaggio@gmail.com
Ciao Antonella! In quanto alle persone avrei dei dubbi…in molte spiagge non siamo riusciti ad andare proprio per l’affluenza, per questo abbiamo scelto i tardi pomeriggi per visitarle e farci un bagno. In quanto alle foto sono quasi tutte scattate mattina super presto o appunto, la sera!
Valentina
Hai scelto alcune delle nostre spiagge preferite dela Sardegna!!! Il mare lì è una garanzia. A volte ricerchiamo acque cristalline dall’altra parte del mondo ma belle come quelle della Sardegna…ne ho viste poche!
trottoleinviaggio@gmail.com
E’ difficile battere la Sardegna!
Babi | Wanderlust in Travel
Che spettacolo.. mi hai fatto davvero sognare.
Sono anni che dico che vorrei girare la Sardegna e leggere il tuo articolo mi ha fatto salire la voglia di Prendere il primo aereo.
Ultimamente vedo molte foto su Tueredda e Punta Molentis e mi sono follemente innamorata! Prima o poi realizzerò il sogno di fare un bel giro !
trottoleinviaggio@gmail.com
Ci sono tantissimi voli low-cost, poi raggiungere Cagliari dall’aeroporto è facilissimo! Quindi appena puoi, parti!
Deborah
Il sud della bellissima Sardegna mi manca ma che meraviglia dev’essere! Un’isola tutta da scoprire! Già leggendo il tuo articolo si sogna 😃
trottoleinviaggio@gmail.com
Te lo straconsigliamo!
Daniela
Essendo per il 50% sarda da parte di mamma, conosco molto bene questa parte di Sardegna ancora fortunatamente non troppo sfruttata dal turismo di massa. Grazie per aver condiviso le preziose info! 🙂
trottoleinviaggio@gmail.com
Sono luoghi spettacolari e molto meno affollati del nord