lu vurghe
Destinazioni,  Marche

Terme naturali nelle Marche? Scopri Lu Vurghe

Esistono delle terme naturali di libero accesso nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. La località di Lu Vurghe, sotto il comune di Acquasanta Terme, è conosciuta fin dai tempi dei Romani per le sue sorgenti di acqua calda termale e proprio recentemente l’area è stata riqualificata. 

Certo sono molto più piccole e l’acqua sulfurea è ad un temperatura inferiore rispetto alle più conosciute terme libere toscane di Saturnia e dei Bagni di San Filippo, ma sono ideali per passare qualche ora di relax immersi nella natura.

Come arrivare alle terme di Lu Vurghe

Le terme di Lu Vurghe sono indicate su google maps. Noi siamo andati in inverno e abbiamo trovato facilmente posto per parcheggiare l’auto nel piccolo parcheggio poco prima dell’inizio del sentiero, vicino alla sede di Asa Speleoclub C.E.A. In alternativa, nelle giornate affollate se non trovate posto, si può parcheggiare poco prima nella frazione di Santa Maria di Acquasanta Terme.  

Il sentiero di accesso immerso nel verde dura circa una decina di minuti ed è tutto in discesa. L’ultimo tratto è ripido e non è accessibile a passeggini e carrozzine, soprattutto per la presenza dei gradini finali.

Chiaramente, pur essendo le più frequentate delle Marche, rimangono sempre delle terme naturali e non è presente alcun servizio. Ricordatevi quindi tutto il necessario come l’asciugamano, infradito e meglio ancora le scarpette da scoglio. Per il da mangiare noi abbiamo approfittato di un buonissimo truck di panini con affettati tipici…non perdetevi il ciauscolo mi raccomando! 

Come sopradetto l’area è stata recentemente riqualificata e le vasche artificiali sono di libero accesso tutto l’anno. La temperatura delle acquee solfuree non è particolarmente alta e si aggira sui 30°C. Magari se andate d’estate e non siete dei tipi freddolosi potete tuffarvi anche nel fiume Tronto! 

Mi raccomando rispettate i 6 Comandamenti di Lu Vurghe:

1 – Le chiacchiere creano pidocchi, mentre i maccheroni lo stomaco

2 – Non abbandonate i rifiuti, siamo già noi rifiuti, pertanto risaliteli sopra grazie

3 – Non rimuovete i ciottoli nelle vasche e non mettetene altri darebbero fastidio al sistema idraulico, è pericoloso per voi

4 – Non accendete fuochi se non autorizzati

5 – Le cacche dei cagnolini se le raccogliete le portate negli appositi contenitori e non buttateli lungo il percorso

6 – Rispetto dei luoghi, di quelle persone che operano per la fruibilità del luogo

Viviamo sempre questi piccoli angoli incontaminati di paradiso con il rispetto che meritano. Non lasciamo il nostro segno, ma conserviamoli intatti ed integri, cosicché possano rimanere vividi nella nostra memoria e anche in quella di coloro che verranno dopo di noi.

14 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial