Val d’Orcia e Valdichiana, un weekend toscano
Val d’Orcia e Valdichiana sono due campagne immerse nel territorio toscano. Tra vigneti e borghi caratteristici queste due valli si contraddistinguono e si rendono famose in tutto il mondo. Scopriamo insieme in questo articolo cosa c’è da vedere in questa zona della Toscana.
Val d’Orcia
La Val d’Orcia si trova in provincia di Siena, non lontano dal monte Amiata e a confine con l’Umbria. Di questa zona conosciamo, anche indirettamente, i paesaggi caratteristici. Tra colline verdi e alberi maestosi, sbucano di tanto in tanto dei piccoli paesini di impronta medioevale.
Montepulciano
Tra questi borghi imperdibile è quello di Montepulciano. Il territorio che circonda il borgo sulla collina è caratterizzato dai vigneti che danno vita al famoso vino rosso Nobile di Montepulciano. In questo borgo collinare della Val d’Orcia bastano un paio d’ore di sosta per vedere tutto. Consigliamo di godersela passeggiando tra i suoi vicoletti. Nella passeggiata potete scoprire la Piazza Grande, il Duomo, la Chiesa di San Biagio e la Fortezza Medicea.
Pienza
Un’altra sosta obbligatoria nei territori della Val d’Orcia è Pienza. Si trova a soli venti minuti di strada da Montepulciano ed è un borgo inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Mentre si gode del borgo medioevale ci si imbatte in Piazza Pio II, la Cattedrale e Palazzo Piccolomini. Il tutto è circondato da un bellissimo paesaggio collinare toscano.
Valdichiana
Lucignano
Lucignano è un borgo nel cuore della Valdichiana. La sua caratteristica tipicamente medioevale è il fatto che il paesino sia costituito da anelli concentrici. Ci siamo goduti una passeggiata tra i suoi vicoli circolari e siamo arrivati fino alla sommità per poter vedere le colline e i paesaggi circostanti.
Castion Fiorentino
Tra le due città di Arezzo e Cortona nasce questo borgo. Da vedere la cinta muraria, tra le porte d’accesso Porta Fiorentina, Porta di S. Giuliano, Porta S. Angelo e Porta Romana, ciò che resta della Torre degli Assi e il complesso religioso della Collegiata. In Piazza delle Logge, così chiamata per via del loggiato costruito dal Vasari, si ha una magnifica vista sul paesaggio toscano circostante.
Panzano in Chianti
La pioggia incessante del secondo giorno ha reso le nostre visite più complesse. Abbiamo quindi deciso di dedicarci al cibo, che in Toscana è sempre una buona idea. Ci siamo un po’ allontanati dalla Val d’Orcia e Valdichiana per raggiungere Panzano in Chianti. Qui abbiamo visitato l’Antica Macelleria Cecchini. A Panzano in Chianti Dario Cecchini è un vero vip della carne toscana. I suoi locali sono strutturati come vecchie macellerie ma dispongono anche di tavoli a sedere dove provare i suoi prodotti. Noi siamo stati fortunati e abbiamo trovato un posto per la cena. La cena con tipico menù toscano di carne viene offerta in tavolate. Ci si siede quindi con commensali sconosciuti. L’esperienza, oltre che essere ottima a livello culinario, ci è piaciuta particolarmente. Abbiamo avuto modo di condividere la cena con altri sei ospiti ed è stata un’ottima occasione per conoscere nuove persone!
Dove dormire in Val d’Orcia e Valdichiana
Durante la nostra visita in Val d’Orcia e Valdichiana abbiamo deciso di optare per degli alloggi in piccoli paesini e borghi. Questa decisione, oltre a permetterci di trovare soluzioni a budget più contenuti, ci ha permesso anche di visitare nuovi posti e godere di paesaggi meravigliosi durante i nostri spostamenti.
Siamo stati ospitati una notte nell’alloggio di Maurizio a Serre di Rapolano. Un piccolo appartamento dotato di tutti i comfort e davvero accogliente. Ci siamo sentiti subito a casa e la vicinanza ad un parcheggio gratuito ha reso i nostri spostamenti molto più agevoli. Maurizio è stato sempre presente ma allo stesso tempo discreto, lasciandoci il nostro tempo libero.
Per la seconda notte abbiamo scelto l’appartamento di Ilaria. Ilaria è stata molto gentile con noi e ci siamo trovati nel cuore di Castiglion Fiorentino in un locale molto confortevole, moderno e pieno di comodità. Il fatto di trovarsi nel cuore del borgo ci ha permesso di visitarlo in tutta tranquillità e di goderne appieno.
Sicuramente non ci siamo pentiti delle nostre scelte e consigliamo entrambi gli appartamenti dove fare sosta durante la vostra visita in Val d’Orcia e Valdichiana.
Cosa vedere nelle vicinanze della Val d’Orcia e Valdichiana
A pochi chilometri sia dalla Val d’Orcia che dalla Valdichiana si trova Arezzo. Noi abbiamo approfittato di visitarla prima di rientrare a casa dal nostro weekend tra le campagne toscane. Essendo Dicembre ci siamo ritrovati in una fantastica atmosfera natalizia. Sotto le feste Arezzo si converte in città del Natale, piena di eventi e di programmi a tema natalizio che vale la pena di visitare se ci si trova in queste zone.
5 commenti
Mimì
Luoghi fantastici sia per i paesaggi iconici, che per i.borghodicui.la Val d’Orcia e la Valdichiana sono disseminati.
Ho proprio voglia di tornarci al più presto, magari aggiungendo qualche giorno a Arezzo.
trottoleinviaggio@gmail.com
Un’ottima idea!
Eliana
La Val d’Orcia è stata meta di numerose mie estati quando frequentavo le superiori: avevamo trovato uno splendido agriturismo a San Giovann’ d’asso e poi insieme ai miei genitori ci spostavamo ogni giorno in un luogo diverso, ammaliati dalla bellezza senza tempo di questi borghi.
trottoleinviaggio@gmail.com
L’hai potuta visitare a fondo! Spero che tu abbia bei ricordi anche se eri una ragazzina!
Alessandra
A maggio trascorreremo due giorni a Cortona… quelle zone le conosciamo abbastanza ma stavamo cercando idee x visitare qualche borgo che non conosciamo ancora. Me ne appunto due che hai citato tu in Val di Chiana.