
Alicante, tra Levante e Mediterraneo
Alicante, città della Comunidad Valenciana, dista dalla capitale Valencia solo un’ora e mezza.
La città sorge ai piedi del Castillo de Santa Barbara, prima roccaforte cittadina.
Seppur piccola, ad Alicante si trovano sol, playa e historia.
La playa ad Alicante centro
La città gode di ampie spiagge. Al centro città si trova la Playa del Postiguet: sabbia fine e Mar Mediterraneo. E’ frequentata durante tutto l’anno poiché è piena di bar (chiringuitos), campi da beach volley e attrezzi sportivi per allenarsi sulla spiaggia.
Il bel tempo e le alte temperature di Alicante, danno modo di sfruttare più a lungo la stagione estiva. L’inverno ad Alicante ha temperature minime che raggiungono i 15 gradi, quindi se non siete tanto freddolosi potete passare il Natale in spiaggia! La stagione estiva per i turisti (gli Alicantini si presentano in spiaggia non prima di Maggio) può iniziare sin dai primi di Marzo e durare fino a Novembre! Nei mesi tra Luglio ed Agosto il caldo e l’alto numero di turisti impediscono di presentarsi in spiaggia nelle ore centrali. Ma buone notizie: fino alle 22 è ancora giorno e si può restare in spiaggia fino a tardi!
Come ogni città di mare spagnola che si rispetti, anche Alicante ha una Rambla, così viene chiamata ogni via principale che porta al mare. La Rambla di Alicante inizia di fronte al Mercado principale, ospitato in un edificio storico, e termina all’inizio del porticciolo turistico.
El Barrio
Dalla Rambla si diramano delle viuzze del centro storico, conosciuto come il Barrio. Il Barrio è il fulcro della vita notturna Alicantina. Bar, pubs, discoteche e tanta movida prendono vita in questa parte storica della città a pochi passi dal quartiere più antico di Santa Cruz. Santa Cruz fu il primo insediamento ai piedi del castello. Casine piccole e strette, bianche e azzurre, con le pareti rivestite di azulejos (piastrelle di ceramica), identificano la via che sale al castello. Da qui si ha una vista a 360 gradi su tutta la città.
Inoltrandosi nelle vie a sinistra rispetto alla Rambla, si attraversa la Calle Castaños, frequentata soprattutto per godersi un cocktail a qualsiasi ora del giorno.
Trasversalmente a Calle Castanos vi ritroverete in una via con dei grandi funghi. Non state sognando, la Calle San Francisco, più conosciuta con il nome de la Calle de las setas. Oltre ad avere una pavimentazione ricca di disegni e giochi per bambini, accoglie dei funghetti simpatici sotto forma di personaggi, i piccoli alicantini adorano passeggiare e giocherellare lungo questo percorso.
Se volete dedicare del tempo allo shopping, non potete evitare Maisonnave. Il viale dello shopping per eccellenza dove troverete i negozi dei brand più famosi di tutta Spagna.
Las Hogueras: San Juan ad Alicante
E per sentirvi parte del vero stile spagnolo, anche se vivrete una Alicante totalmente differente, potrete pensare di far coincidere alcuni giorni della vostra visita durante le festività de Las Hogueras. Las Hogueras, letteralmente “i falò”, durano una settimana, tra sfilate con abiti storici, sculture di cartapesta e feste ad ogni ora del giorno e della notte. Soprattutto la sera di San Juan si riempie di persone che accendono falò sulla spiaggia. Fino all’ultima sera, la sera de la cremà, quando le statue di cartapesta vengono bruciate dai Bomberos (pompieri), che si divertono a bagnare anche gli spettatori, che festeggeranno la fine de las Hogueras con balli fino all’alba.
Nel caso decideste di visitare Alicante durante queste feste, che cadono intorno la seconda settimana di giugno, è consigliabile pernottare fuori la città. Le feste e gli spari, che per tradizione svegliano i cittadini e li vedono poi riunirsi alle 14 di ogni pomeriggio per la mascletà giornaliera, non si interrompono mai durante i sette giorni. Se visitate Alicante durante Las Hogueras, consigliamo di trattenersi qualche giorno in più per vedere la cittadina con calma e non solo con l’atmosfera festaiola che la invade durante la seconda settimana di giugno.
Non è paella ma arroz alicantino!
Ah! E non dimenticatevi di mangiare el arroz alicantino, che alla vista si presenta simile a una paella. Consigliamo di provare specialità locali, tra cui l’arroz alicantino, nel barrio di Santa Cruz, presso il Rincon de Antonio.
Alicante per noi non è stato solo un viaggio ma una città che ci ha accolto per diversi mesi, un po’ come la nostra cara Madrid, ma questa volta l’abbiamo vissuta insieme scoprendola angolo dopo angolo.







Dagli Appennini alle Ande: viaggio a Mendoza

Cosa e dove mangiare a Madrid
Potrebbe anche piacerti

Cosa e dove mangiare ad Alicante
Maggio 31, 2020
Itinerario per visitare Lanzarote in 4 giorni
Febbraio 13, 2022
20 commenti
Elisa
Già solo il nome, Alicante, ha qualcosa di speciale secondo me. Non l’ho ancora vista, ma mi ha già conquistata con il clima… Vivere in un posto in cui è quasi estate tutto l’anno è davvero un sogno per me.
La strada coi funghi poi! Che spettacolo deve essere 🙂
trottoleinviaggio@gmail.com
Si, il clima è veramente ottimo soprattutto per chi ama il mare😊 La strada con i funghetti è davvero unica ed originale!
Lucia
Mi piacerebbe davvero visitare Alicante e tanti altri posti della Spagna. Per ora sono stata solo a Barcellona che mi è piaciuta tantissimo. La Spagna sicuramente sarà tutta meravigliosa 😍
trottoleinviaggio@gmail.com
Noi l’abbiamo vista quasi tutta e possiamo dire che si, è un Paese molto bello perché ha molte sfaccettature! Alicante è a dimensione di una città piccola, ma tutto molto alla mano. Te la consigliamo!
Sara Chandana
Dopo tanti anni di India mi sto concentrando su quel versante. Ora Marocco ma poi vorrei salire, seguendo la mia linea immaginaria, viaggio dopo viaggio. Magari raggiungere anche Alicante, la trovo deliziosa. Quella strada con i funghetti è molto originale. La festa Las Hogueras mi ricorda le Focare salentine e la nostra tradizione di cartapesta, ma si sa: tutto il mondo è paese.
trottoleinviaggio@gmail.com
Ciao Sara! Che bello il tuo progetto di viaggio! Ed è fantastico sapere che c’è una festa simile a las Hogueras in salento. Fino ad oggi avevo sentito che si facessero feste simili solo in Spagna (le più famose sono infatti las fallas di Valencia!)
Julia
L’ho vista indicata tante volte dalle rotte ryanair ma non ho mai approfondito. Mi sembra molto interessante! non sapevo neppure fosse così vicino a Valencia
trottoleinviaggio@gmail.com
E tra Alicante e Valencia puoi fare diverse soste in paesini interessanti! Te la consigliamo!
Valentina
La Calle de las Setas vista in foto mi piace moltissimo (non avevo mai visto una sua immagine e quindi neanche la conoscevo). Mi piacerebbe molto visitare Alicante (anche Valencia e dal momento che sono vicine potrei organizzare un viaggio unico, trascorrendo un paio di giorni prima in una città e poi nell’altra lasciando spazio anche a qualche ora di relax in spiaggia). Tempo fa avevo visto una buona offerta Bologna – Alicante (neanche 20€ per andata e ritorno), ma poi ho lasciato perdere perché credevo che ad Alicante ci fosse molto poco da vedere… ho sbagliato! Terrò a mente le tue info, grazie 🙂
trottoleinviaggio@gmail.com
Ciao Valentina! 20€ andata e ritorno è un ottimo prezzo! Poi da Alicante per arrivare a Valencia puoi fare delle soste in alcuni paesini molto carini! Ad Alicante puoi stare un paio di giorni massimo, ti bastano per vedere tutto. A Valencia ci trascorrerei più tempo!
Raffi
Nel 1990 ho affittato un appartamento ad Alicante con alcuni amici per festeggiare la maturità. Già allora era molto frequentata da turisti e qualcuno la definiva “Villettopoli marina” per via delle distese di villette con piscina lungo la spiaggia. Dal tuo post sembra invece che sia un luogo da visitare e significa che nel frattempo hanno fatto qualcosa per renderla attraente. Mi hai incuriosito.
trottoleinviaggio@gmail.com
Le villette con piscina ci sono ancora, ma sopratutto nella zona di San Juan, che dista qualche km dal centro città. In Spagna, e soprattutto in località in cui d’estate si arriva a tassi di umidità e temperature elevate (come Alicante), sono molto comuni le piscine sia private che del condominio. Comunque si, c’è molto da vedere oltre le villette con piscina!
Teresa
Sembra una destinazione molto affascinante, che però purtroppo non ho mai visitato. Però non sapevo che anche qui esistesse una strada che si chiama “rambla”, pensavo che fosse solo la famosa strada di Barcellona!
trottoleinviaggio@gmail.com
No, no! Puoi trovare diverse “rambla” in Spagna. Sostanzialmente sono i viali che portano al mare!
Eliana
Ma che bella deve essere Alicante! Mi stuzzica davvero molto il Barrio, con quella foto che hai caricato: non so quante foto scatterei in un luogo così!
trottoleinviaggio@gmail.com
Il Barrio ha molte facce e molti stili in poco spazio, è davvero affascinante
Teresa Scarselli
IL castello arroccato sulla rupe deve essere bellissimo e con una vista strepitosa. Volendo organizzare un week end lungo, credi si possa abbinare a Valencia e visitare in due tre giorni? In settembre è molto turistica? Grazie per le risposte!
trottoleinviaggio@gmail.com
Ciao Teresa, abbinata a Valencia andrebbe benissimo perché con il treno o il bus in paio d’ore sei nell’altra città. Per visitare Alicante puoi anche investire un solo giorno e riesci a girare bene tutto il centro! Poi se vuoi trascorrere del tempo anche al mare, forse un paio di giorni sarebbero meglio!
Martina Currà
Sono molto affezionata ad Alicante perchè lì mi hanno portato le mie amiche per l’addio al nubilato *_*! Bellissima città
trottoleinviaggio@gmail.com
Quando ci vivevamo praticamente ogni weekend c’era un addio al nubilato o al celibato!