fare il passaporto
Tips&Gifts

Come fare il passaporto

Se stai per fare il passaporto per la prima volta o hai intenzione di rinnovarlo, questo è l’articolo che fa per te!

La richiesta per fare il passaporto

Come prima cosa per fare il passaporto, che sia una prima emissione o un rinnovo, è necessario prendere appuntamento attraverso il portale online della Polizia di Stato. In questa pagina, bisogna selezionare l’opzione “Cittadini” e poi eseguire l’accesso al portale attraverso SPID o CIE.

Una volta effettuato l’accesso, e accettati i “termini della privacy”, bisogna selezionare l’opzione “Nuova Richiesta” che si trova sulla barra blu in alto alla pagina. Una volta cliccato su “Nuova Richiesta”, selezionare la voce “Passaporto Elettronico”. A questo punto ci si trova di fronte ad una pagina in cui si richiedono alcune informazioni personali. Vanno compilati tutti i campi e poi cliccare su “Continua” in fondo alla pagina. Se sul menù a tendina in alto scegliete l’opzione “me stesso” (invece di “altro richiedente” – opzione che va scelta se fai la richiesta per terze persone), i dati si autocompileranno e basterà solo controllare l’esattezza degli stessi. Fai attenzione all’ultima domanda che viene posta prima di cliccare sul bottone “continua”. Qui viene chiesto se si è intenzionati a richiedere il documento nella Provincia di residenza o in quella del domicilio, qualora ovviamente i due non coincidano.

Confermati tutti i dati, la successiva schermata che compare presenta le disponibilità a seguire, sia nel Comune di residenza (o domicilio), sia nei Comuni limitrofi. Per scegliere la data e la sede preferita, basta cliccare il puntino che si trova sulla prima colonna in corrispondenza della stessa. Una volta selezionata l’opzione il puntino diventa blu. Fai attenzione e leggi bene la colonna “Informazioni”. Alcuni uffici richiedono alcune attenzioni che vengono riportate in questa colonna.

Selezionata la data e la sede, si viene rimandati in una pagina dove è possibile scegliere l’orario dell’appuntamento per fare il passaporto. Qui sono riportati anche il numero di posti disponibili per ogni fascia oraria. Una volta selezionato anche l’orario, si ha finalmente il proprio appuntamento per fare il passaporto. Contestualmente si riceve anche una mail (all’indirizzo legato allo SPID/CIE) con l’allegato per la prenotazione e tutti i documenti necessari per completare la procedura di emissione.

I documenti necessari

Per fare il passaporto sono necessari alcuni documenti da portare con sé il giorno dell’appuntamento. Tutta la documentazione necessaria è riportata nel file allegato alla mail che si riceve con la prenotazione. Nello specifico vediamo insieme cosa bisogna portare.

Modulo per la richiesta di passaporto

Allegato alla mail troverai il “Modulo per la richiesta di passaporto”. Devi stamparlo e compilarlo in ogni sua parte e la copia devi portarla con te il giorno dell’appuntamento in Questura.

Due foto tessere

Oltre a questo modulo devi anche portare due foto tessere. Le foto devono essere recenti, scattate senza occhiali o altri elementi che possano coprire il viso e non bisogna assumere pose particolari. Viso dritto, occhi ben aperti e niente sorrisi per la foto per fare il passaporto!

Marca da bollo

Per fare il passaporto devi anche avere con te una marca da bollo del valore di 73,50€. Questa può essere richiesta e stampata in qualsiasi Tabaccheria. Ricordati che il valore bollato può essere pagato solo in contanti!

Bollettino postale precompilato

Altro documento necessario è il bollettino postale del valore di 42,5€. Al momento il bollettino, che è un precompilato, si trova solo negli uffici postali e non può essere quindi emesso e pagato telematicamente. Bisogna recarsi in un ufficio delle Poste Italiane, ritirarlo e completare la compilazione delle sue parti e pagare in cassa l’importo dovuto. Il pagamento del bollettino precompilato per fare il passaporto può essere realizzato sia in cash, sia con carta.

Fotocopia documento di identità

Infine ricordati di avere con te una fotocopia del documento di identità, anche questa ti verrà richiesta e consegnata per avviare il protocollo per fare il passaporto.
Tutti questi documenti li devi avere il giorno della prenotazione e li devi consegnari allo sportello, dove ti verranno prese anche le impronte digitali per poter completare la richiesta.
Infine, terminata la procedura, riceverai un foglio con il riferimento del numero della tua richiesta. Questo foglio lo devi conservare e portare durante il ritiro del nuovo passaporto.

Il ritiro del nuovo passaporto

Circa una ventina di giorni dalla richiesta, riceverai una mail di conferma che il passaporto è stato realizzato ed è disponibile al ritiro. Nella Questura dove mi sono rivolta per fare il passaporto, il ritiro avviene solo nella giornata di giovedì nella fascia oraria che va dalle 9 alle 12.30 senza appuntamento. Altrimenti nella stessa mail di conferma, si ha la possibilità di prenotare anche un appuntamento per il ritiro. Io ho scelto di andare il giorno senza appuntamento. Mi sono presentata con il foglio con il numero di richiesta e bisogna anche avere con sé un documento di identità. Se ti è impossibile presentarti quando suggerito, puoi delegare qualcuno per il ritiro. La persona che ritira per te il passaporto deve essere munita di delega da parte tua, deve avere una fotocopia del documento di identità del richiedente e portare con sé il proprio documento di identità.

Nel mio caso, per il ritiro ho impiegato più di mezz’ora. C’erano parecchie persone che ritiravano il proprio passaporto e quindi ho dovuto fare la fila sia fuori la Questura, sia dentro, nello specifico sportello.

Quanto costa fare il passaporto?

Considerando la marca da bollo (73,5€), il bollettino postale (42,5€), le due foto tessere richieste (circa 6€) e la fotocopia del documento di identità (circa 0,5€), ad oggi fare il passaporto ha un costo di 123€ circa.

Ti ricordiamo di muoverti per tempo per fare il passaporto, poiché alcuni uffici impiegano più tempo per il rilascio. In oltre in molti Paesi, come per esempio gli Stati Uniti, si richiede una validità residua di almeno sei mesi di validità del passaporto per entrare nello Stato.

11 commenti

  • Silvia The Food Traveler

    Due anni fa ho dovuto compilare la richiesta per il rinnovo del passaporto del mio compagno e all’epoca i tempi di attesa (almeno in provincia di Cuneo) erano di circa nove mesi per avere l’appuntamento in Questura. Spero che ora le cose si siano un po’ velocizzate perché il prossimo anno scade anche a me: sicuramente mi muoverò comunque con larghissimo anticipo!

  • Annalisa Spinosa

    Appena fatto. Pronto in meno di dieci giorni. Eppure vista la trafila necessaria lo scorso anno avevo il terrore che andasse per le lunghe. Invece sono rimasta davvero basita quando mi hanno chiamato dopo poco piùche una settimana!

  • Eliana Intruglio

    Qui per fare il passaporto ci vogliono almeno 6 mesi se va bene. Io l’ho fatto nel 2021 e devo ammettere che mi è andata bene ma so che i tempi sono davvero biblici. In ogni caso è bene organizzarsi per tempo e seguire la procedura alla lettera per non incappare in perdite di tempo ulteriori.

  • Libera

    Ultimamente richiedere il passaporto è diventata una prassi lunga e decisamente scomoda. So di persone che hanno dovuto fare richiesta anche un anno prima della scadenza del documento. Ottimo avere qualche consiglio utile!

  • Alessandra

    Se non fosse per i tempi di attesa mi sembra una procedura abbastanza semplice, no? Non ho mai fatto il passaporto per cui non so come sono i tempi qui nel Fermano… Grazie mille dei tuoi consigli super precisi!!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial