marmitte dei giganti percorso
Destinazioni,  Marche

Il sinuoso percorso delle Marmitte dei Giganti

Alle porte della Gola del Furlo si trova un piccolo canyon roccioso conosciuto come le Marmitte dei Giganti. Siamo nelle Marche e precisamente a San Lazzaro, frazione del comune di Fossombrone in provincia di Pesaro-Urbino. La corrente del fiume Metauro ha modellato nel corso dei millenni le pareti rocciose con il suo scorrere incessante creando le Marmitte dei Giganti, un sinuoso percorso a strapiombo sul fiume. 

Per raggiungere le Marmitte dei Giganti bisogna uscire dalla SS 73 bis a “Fossombrone ovest”. San Lazzaro si trova a circa due chilometri dal centro di Fossombrone. Si trovano facilmente essendo indicate su google maps. Una volta arrivati al ponte dei Saltelli (o di Diocleziano) si può parcheggiare l’auto e proseguire il percorso verso le Marmitte dei Giganti a piedi. 

Le Marmitte dei Giganti si possono ammirare infatti proprio da questo ponte. Affacciandosi da questo punto avrete una visione scenografica globale potendole osservare dall’alto.

Se volete scendere è presente un sentiero lungo la via Marmitte dei Giganti distante pochi minuti a piedi dal ponte. Percorrendo questa via dopo circa 200 metri ci sarà un piccolo sentiero sterrato sulla sinistra indicato da un foglio plastificato e preannunciato da una bacheca in legno. Il sentiero è un po’ ripido e si consigliano le scarpe da trekking per non scivolare. Una volta percorso il primo breve tratto scosceso si costeggia poi il fiume avendo così modo di poter ammirare da più vicino la gola. Un percorso che si alterna tra le pareti rocciose a picco sul fiume, con un’altezza massima di circa 30 metri sul livello dell’acqua e specchi d’acqua su grandi cavità tondeggianti scavate nella roccia in tempi remoti. Il sentiero continua fino ad una serie di cascatelle, che danno proprio il nome al ponte dei Saltelli. 

Speriamo di tornarci presto partecipando magari questa volta ad una escursione in kayak o canoa. Le Marmitte dei Giganti sono famose proprio per questo tipo di visite. Sarebbe stupendo ammirarle direttamente dal fiume scendendo verso il mare circondati da questo piccolo canyon di roccia.

Nelle vicinanze vi consigliamo di visitare Fossombrone e in particolare lo scenografico ponte della Concordia. Inoltre se siete appassionati di passeggiate lungo fiume costeggiate da pareti rocciose non perdetevi la vicina Gola del Furlo. Se avete intenzione di trascorrere alcuni giorni in zona vi consigliamo di soggiornare in questo bellissimo loft con vista mare e piscina privata tra Mondolfo e Marotta.

Foto di Veronica Berré

16 commenti

  • Teresa

    Uno dei tanti posti affascinanti, ma purtroppo poco conosciuto, della nostra bella Italia. Se capitassi da quelle parti mi piacerebbe molto poterlo visitare!

  • CRISTINA

    Grazie delle dritte, sarò lì presto! Ti chiedo una cosa…magari stupida eh!…ci sono baite o qualche posto dove pranzar se facciamo trekking alla gola?

    • trottoleinviaggio@gmail.com

      Le Marmitte sono molto vicine a Fossombrone dove trovi bar e ristoranti a volontà, per quanto riguarda la Gola del Furlo ci sono anche li bar per ristorarsi nel mezzo del trekking 😉

  • Valentina

    Queste foto sono meravigliose e ho preso nota delle tue indicazioni perché spero di riuscirci ad andare a fine agosto. Grazie mille per le dritte 🙂

      • Rossella

        Siamo stati anche noi quest’anno a visitare delle marmitte dei Giganti, in Val Poschiavo però. Grosse cavità con ancora dei grossi massi levigati dall’acqua al loro interno. Diverse da quelle di cui ci racconti tu, per cui mi piacerebbe ancora di più visitarle per scoprire le diverse tipologie

  • MARTINA BRESSAN

    Avevo già visto qualche vostra foto su Instagram di questo bellissimo percorso. Trovo che sia davvero un luogo spettacolare! Io molto il contatto con la natura e potrei passare di lì verso fine agosto… penso che a mio marito piacerà fare l’escursione in kayak o canoa. Grazie delle dritte.

  • Eliana

    Le marmitte dei giganti sono tra le formazioni geologiche più interessanti in assoluto! Non è facile trovarle data la loro origine ma quando ci sono sono davvero spettacolari! Io le ho viste sul Lago di Como, mai nelle Marche.

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial