Cosa fare a Ravenna con i bambini: visitare lo Zoo Safari
Se state pensando di trascorrere alcuni giorni con i bambini a Ravenna e vi state chiedendo cosa fare vi consigliamo di visitare lo Zoo Safari. Si tratta di un’area naturale ad impatto zero con la volontà di potenziare il ruolo nella conservazione della biodiversità, di proteggere la fauna selvatica, di tutelare il benessere degli animali, di ricerca e salvaguardare quelli a rischio di estinzione. Inoltre vi è la volontà di creare un luogo d’incontro fra l’uomo, gli animali e l’ambiente, aumentando la consapevolezza e la sensibilità dei suoi visitatori.
Non si può amare ciò che non si conosce
Professor Giorgio Celli
Come organizzare il tour allo Zoo Safari di Ravenna
Visitare lo Zoo Safari di Ravenna offre la possibilità di ammirare dal vivo tantissimi animali in quanto ospita 100 specie di animali differenti, tutti nati in ambito zoologico. Si articola in 3 zone principali: la parte che si visita a piedi, l’area safari e l’area ristoro-giochi dove i bambini avranno l’imbarazzo della scelta di cosa fare tra i vari stand.
Nella visita della zona pedonale avrete modo di ammirare diversi animali come primati e volatili, inoltre troverete delle caprette che vi accompagneranno di tanto in tanto lungo il percorso. E’ presente anche un polo didattico con un rettilario, voliere e centinaia di animali imbalsamati.
Si può scegliere di visitare la zona safari in 3 modalità differenti: con la propria auto, noleggiando una golf car elettrica o con un trenino. Sia per il noleggio sia per il trenino vi è da pagare un supplemento. Qualunque sia la modalità scelta avrete un’ora di tempo per concludere il percorso obbligato lungo 4 km, un tempo più che sufficiente per ammirare da vicino gli animali presenti. I mezzi non si possono prenotare con anticipo ma solamente in loco. Se non vi sono mezzi disponibili in quel momento vi diranno un orario ben preciso nel quale farvi trovare all’ingresso ed iniziare il tour. In questa sezione potrete ammirare tigri e leoni, ma anche simpatiche zebre e giraffe! E’ vietato dare da mangiare agli animali, tranquilli sono ben nutriti!
Lo Zoo Safari di Ravenna è un luogo ideale per passare una giornata con i bambini in particolare quelli più piccoli. Infatti i bambini sotto i 3 anni entrano gratuitamente, mentre quelli dai 3 ai 10 avranno una tariffa ridotta a 21€. Il prezzo del biglietto intero costa invece 25€. Se scegliete di esplorare anche il parco di Fiabilandia vi è una convenzione al prezzo di 39€ per entrambi i parchi. Al costo dei biglietti, se arrivate in auto, vi è da aggiungere il prezzo del parcheggio di 5€. In generale l’orario e le giornata di apertura dello Zoo Safari varia a secondo della stagione. Per rimanere sempre aggiornati vi rimandiamo al sito ufficiale dove è possibile anche acquistare i biglietti d’ingresso.
Sempre in Romagna vi consigliamo di visitare con i bambini l’Acquario di Cattolica!
8 commenti
Fabiana
Ma che bello lo zoo safari di Ravenna 🙂 io vengo in città quasi tutti gli anni a trovare gli amici… chissà che prima o poi decidiamo di visitarlo, magari tra qualche anno quando i bimbi appena nati della compagnia saranno più grandicelli!
Eliana
Splendida questa esperienza allo Zoo Safari di Ravenna! Non lo conoscevo ma direi che ciò che offre vale proprio la pena! I giardini faunistici sono davvero importanti perché mettono in atto delle ottime pretiche e per i progetti do conservazioe ex-situ che svolgono!
Annalisa Trevaligie-Magazine
Non sapevo che anche a Ravenna ci fosse uno zoo safari. Noi siamo stati a quello di Fasano e ad alcuni parchi faunistici al nord Italia, molto ben strutturati. Siamo sempre alla ricerca di posti come questi da poter visitare con i bambini. Grazie della dritta!
trottoleinviaggio@gmail.com
Prego Annalisa😊
Alessandra
Non conoscevo questa realtà ma è decisamente una bella scoperta: mi piacciono molto i parchi faunistici come questo in cui i più piccoli possono avvicinarsi anche ad animali più esotici ma sempre nel rispetto delle necessità della loro natura, applicando politiche sostenibili e non mettendo i desideri del pubblico davanti a tutto (tra l’altro i costi mi sembrano anche decisamente abbordabili per quello che offrono, soprattutto se si ha l’idea di usufruire della combo con anche Fiabilandia). Capitiamo abbastanza di frequente in Romagna perché abbiamo amici che vivono lì, chissà che questa non possa essere un’idea per impreziosire uno dei futuri weekend in zona 🙂
trottoleinviaggio@gmail.com
Si la promozione con Fiabilandia è decisamente ottima!
Alessandra
Non sono mai stata in questo zoo, ma amo visitarli anche perché non sono più gli zoo di una volta: gli animali non sono catturati in natura, ma spesso questi parchi ospitano animali maltrattati o già nati in cattività.
trottoleinviaggio@gmail.com
Sono d’accordo con te, non sono più gli zoo che ricordiamo da bambine, ma servono anche per studiare e proteggere specie a rischio