Veneto,  Italia

Venezia in due giorni

Vi diamo alcuni consigli utili per poter godervi Venezia in due giorni, visitando alcuni luoghi peculiari dell’isola e del suo arcipelago.

Come raggiungere l’isola

Potete raggiungere Venezia in diversi modi. Una delle opzioni è tramite il treno. La stazione di Venezia Santa Lucia si trova a circa 20 minuti a piedi da Piazza San Marco, una passeggiata tra le calle e i canali davvero simbolica e piacevole da fare.

Un’alternativa al treno è il vaporetto. Dalla città di Mestre partono vaporetti ogni 20 minuti che collegano la terraferma con la famosa isola. Sicuramente è un modo molto più caratteristico di raggiungere l’isola e di ammirarne il suo splendore dal mare.

Altra opzione che vi consigliamo è il bus. Non troppo lontano dalla stazione ferroviaria si trova l’area denominata “Venezia Tronchetto”. Qui giungono tutti i bus delle compagnie più note. Da Venezia Tronchetto potete raggiungere la stazione dei treni in 20 minuti a piedi oppure prendere il “People Mover”, una funicolare veloce che in pochi minuti e con soli 1,5€ vi porterà fino a Piazzale Roma, a due passi dalla stazione dei treni. 

Sconsigliamo di considerare di arrivare a Venezia in auto, anche se è possibile farlo ed arrivare con i mezzi privati fino a Piazzale Roma.

Dove dormire a Venezia in due giorni

Se vi trovate a trascorrere una sola notte nell’isola, vi consigliamo di scegliere una sistemazione per la notte piuttosto in centro. Noi abbiamo trovato un monolocale a due passi dalla stazione di Santa Lucia. Carolina, la proprietaria, è stata molto disponibile, ci ha dato molti consigli su cosa vedere, come muoverci e dove mangiare senza spendere troppo. Il monolocale è di modeste dimensioni ma molto piacevole e fornito di tutto. Ha persino una mini cucina a disposizione, con tutto il necessario per realizzare dei pasti. In quanto al costo dell’alloggio, si è rivelato uno dei più economici trovati. Considerate sempre che siete a Venezia e quindi il budget per una notte è molto più alto di qualsiasi altra destinazione.

Se volete risparmiare qualcosa sull’alloggio potete soggiornare a Venezia-Mestre. E’ una località del comune di Venezia collegata davvero bene con il suo centro (autobus, vaporetti e treni con una frequenza di 10/15 minuti nei weekend fino a mezzanotte). Da aggiungere al prezzo dell’alloggio la tassa di soggiorno che si aggira sui 4€ a persona per notte.

Come muoversi a Venezia

Potete visitare Venezia in due giorni totalmente a piedi. Passeggiare tra le sue calle, i piccoli vicoli iconici, è una delle cose che più mi piace fare quando visito l’isola. Un altro modo per spostarsi è via mare. Potete usare i vaporetti per raggiungere diverse zone dell’isola. Il biglietto costa 9,5€ per una corsa di 75 minuti, 25€ per una corsa di 24 ore. Un’alternativa molto più cara è la gondola. Se decidete di fare un giro dei canali in gondola, mettete in conto circa 100€ per una mezz’ora. Un modo per risparmiare è salire in piccoli gruppi, così da vivere l’esperienza ammortizzando i costi.

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Se è la vostra prima volta a Venezia non potete non visitare Piazza San Marco, il Duomo, il Ponte di Rialto, il Ponte dei Sospiri, Canal Grande e l’Arsenale, passeggiando tra i vicoli e realizzando soste per gustare un tipico spritz.

Se siete stati diverse volte a Venezia o semplicemente volete esplorare anche altre zone della città, vi consigliamo di fare una visita al ghetto ebraico. Dal Museo Ebraico si organizzano giornalmente visite guidate alle sinagoghe del ghetto della durata di circa 45 minuti. Oltre a visitare le sinagoghe, altrimenti chiuse, vi verrà fornita un’interessante panoramica sulla storia del ghetto ebraico più antico del mondo.

Altra tappa da considerare se capitate tra aprile e novembre è la Biennale d’Arte. Un modo sicuramente diverso di visitare l’Arsenale e i suoi giardini che ospitano i padiglioni dei Paesi che partecipano alla famosa mostra internazionale d’arte che ospita l’isola una volta ogni due anni.

Un modo alternativo e caratteristico di scoprire Venezia è tramite il percorso di ClueGo “Venezia – 1500 anni di bellezza e mistero”.

Infine se volete visitare anche qualche altra isola dell’arcipelago vi consigliamo Murano, dove potete ammirare l’antica arte e tradizione delle lavorazione del vetro, visitando uno dei tanti laboratori che si trovano nell’isola ed assistendo ad una dimostrazione di qualche maestro vetraio.

4 commenti

  • Eliana

    Venezia è sempre magnifica, in qualunque stagione la si visiti: ci sono stata l’ultima volta a fine dicembre del 2021 e l’ho trovata non magica, di più! Ottimi consigli su una città che spesso è bisfrattata dal turismo di massa.

  • Elisa

    Venezia è sempre una buona idea e non stanca mai! Mi sarebbe piaciuto andare a fare un giro ora che c’è il Carnevale ma per motivi di lavoro non ci sono riuscita! Conto di andarci in primavera 🙂

    • trottoleinviaggio@gmail.com

      Il carnevale a Venezia è molto bello, però per visitare la città ti consiglio di scegliere una data diversa perché sarebbe impossibile riuscire a godertela!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial