Cosa mangiare in Albania
Durante il nostro viaggio in Albania non siamo rimasti affascinati solo dai paesaggi meravigliosi, dalle spiagge caraibiche o dall’ospitalità del suo popolo, ma anche dalla varietà e bontà del suo cibo tradizionale e allo stesso modo dal suo costo. In questo articolo vi consigliamo cosa mangiare in Albania e vi sveliamo anche quanto abbiamo speso!
Pesce, pesce e pesce
Se capitate in una delle fantastiche spiagge albanesi dovete assolutamente mangiare pesce! No, non vi costerà una fortuna! Il pesce che viene servito nella maggior parte dei ristoranti è fresco, è il pescato del giorno quindi sarà il cameriere a dirvi cosa è disponibile in giornata.
Sicuramente è molto più autentico e tradizionale mangiare pesce fresco in qualche baracchino per strada. Dovrete accontentarvi della semplicità del posto e del servizio, ma sarete ripagati da ottimo cibo.
A Ksamil il cameriere ci ha consigliato delle cozze per iniziare, seguite poi da un persico alla griglia ed infine dei gamberi sempre alla brace. Avevamo chiesto anche delle seppie ma il cameriere si è rifiutato di servirle perché non pescate in giornata. Bevande e una buonissima insalata di contorno, il tutto per 5000 lek in due (circa 43€).
In un ristorante con servizio e coperto più sofisticati sicuramente pagherete qualcosa in più, ma le cifre albanesi per un pasto completo di pesce fresco sono molto molto più economiche rispetto a quelle italiane!
Cosa mangiare in Albania: le omelettes
Dopo aver percorso tutto il sentiero sotto il sole per arrivare alla spiaggia di Gjipe, ci siamo fermati nel primo casotto di legno per mangiare e bere qualcosa per colazione. Nell’unico “bar” presente in tutta la spiaggia isolata da un percorso di 2 km ci siamo detti “costi quel che costi, dobbiamo mangiare qualcosa”. Ci siamo affidati al proprietario che ci ha servito due omelette. Le omelette fatte con l’uovo come le conosciamo noi, servite con verdura e feta, accompagnate da caffè e tè. Erano squisite! Ce le siamo divorate in pochi minuti, tanta era la nostra fame! E alla fine…il conto: 1000 lek (circa 9€). Noi eravamo stupiti e piacevolmente a pancia piena!
L’influenza culinaria greca
Visto la vicinanza con la Grecia, molte pietanze sono simili o completamente acquisite dal vicino Paese Ellenico. Tra i cibi greci che abbiamo mangiato c’è il riso avvolto in foglie di vite. In alcuni ristoranti ci è stato offerto come entrée, in altri viene servito tra gli antipasti. Il costo di questa pietanza è molto basso, si aggira sui 2€ per una porzione che è di 5-6 involtini. Tra cosa mangiare in Albania ma di nascita greca c’è anche l’insalata con la feta. Praticamente il 90% delle volte che richiedi un’insalata, questa viene servita come la classica insalata greca con la feta. Anche per questo cibo il costo indicativo è un paio di euro.
Cosa mangiare in Albania: il formaggio
Già dal nostro primo pasto a Tirana, in un ristorante lungo la statale appena fuori dall’aeroporto, abbiamo voluto sperimentare la cucina albanese. Abbiamo chiesto consiglio al cameriere che ci ha servito una specie di zuppa con molto formaggio fuso. Il piatto di per sé era molto buono, ma forse più adatto per le temperature invernali! Abbiamo quindi aggiunto del pollo grigliato, dei contorni di verdure e abbiamo voluto provare la birra albanese, la Korça. Il pranzo ci è costato solamente 10€ in due. Si, hai capito bene 5€ a testa per un pranzo in un ristorante nella capitale albanese!
Dove mangiare cibo tipico a Tirana
Tirana, pur essendo una capitale al passo con quelle europee, nasconde ancora qualche tesoretto e noi abbiamo così scoperto Oda. Il ristorante si trova presso una tipica abitazione albanese. Su una piccola traversa di una delle vie principali, troverete questa piccola casina. All’interno l’ambiente è arredato con tessuti e oggetti tipici per una casa tradizionale albanese. Attraversando i locali al piano terra si arriva in un grande cortile dove abbiamo avuto il piacere di gustare la nostra cena. Da Oda abbiamo mangiato carne arrosto, verdura, involtini di riso nelle foglie di vite e bevuto birra albanese. Ad accompagnarci durante la cena, le musiche e i canti tradizionali albanesi suonati dal vivo da un gruppo vestito con abiti tradizionali. Da Oda, in pieno centro a Tirana, abbiamo speso meno di 30€ in due.
L’Albania è un Paese fantastico e non da meno è il suo cibo, squisito! Se vi troverete a visitarla, fatevi consigliare da gente del posto o dagli stessi camerieri su cosa mangiare in Albania e non sarete mai delusi dal cibo che vi sarà servito ma soprattutto dal conto!
7 commenti
Libera
Non avevo dubbi che la cucina albanese avesse influenze greche, data la vicinanza. Mi sembra tutto sommato che la tua esperienza sia stata positiva sotto i tutti i fronti, non ultimo quello dei prezzi.
trottoleinviaggio@gmail.com
Confermo appieno! Esperienza positiva da tutti i punti di vista
Silvia The Food Traveler
In effetti alcuni di questi piatti mi hanno ricordato alcuni di quelli provati in Grecia (ma anche in Bulgaria). Si tratta di una cucina che non conosco affatto e che mi incuriosisce molto, anche perché è un paese geograficamente abbastanza vicino a noi. Un viaggio che spero di poter fare molto presto!
trottoleinviaggio@gmail.com
Si la cucina è molto simile e tutta buona!
Alessandra
Mia cognata è albanese e infatti, come dici tu nel post, anche lei ci ha raccontato che la loro cucina è molto influenzata da quella greca. L’ultima volta che è andata dai parenti ci ha riportato la birra di cui parli… molto buona!!
Teresa
Non sono mai stata in Albania (non ancora, direi), ma so che si mangia benissimo e soprattutto si spende davvero pochissimo. Ti seguo in questa tua vventura sull’altra sponda dell’Adriatico 🙂
trottoleinviaggio@gmail.com
Confermo: si mangia benissimo, soprattutto pesce fresco a prezzi davvero ottimi!