
Tre luoghi da non perdere a Modena
Sei di passaggio nella città dell’aceto balsamico? Ecco i nostri consigli per una visita express del suo centro storico e i tre luoghi da non perdere a Modena!
Il sito UNESCO di Modena
Se si decide di passare per una visita a Modena in una giornata è imprescindibile visitare i luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Stiamo parlando di “luoghi” perché sono ben tre! Si tratta della Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, della Torre Civica e di Piazza Grande.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, o più semplicemente Duomo di Modena, viene eretta nei primi anni 1000 in stile Romanico e al suo interno custodisce le reliquie del Santo patrono della città: San Geminiano. Insieme al Duomo viene innalzata anche la sua torre campanaria, conosciuta come la Ghirlandina. Il nome “la Ghirlandina” fa riferimento ad una componente architettonica, ossia dalle due “ghirlande” (ringhiere) in marmo che ornano l’elemento ottagonale posto in sommità. Oggi la Ghirlandina è sia torre campanaria della Cattedrale, sia Torre Civica. Anch’essa è considerata Patrimonio UNESCO e a Modena è un vero e proprio simbolo per la città. Si può visitare al suo interno e salire sulla cima.
Curioso è il passaggio sospeso di via Lanfranco. Questa struttura sospesa funge da collegamento tra la Cattedrale e la Sacrestia della stessa.
Il Duomo e la sua Torre affacciano su Piazza Grande. Il nome “Piazza Grande” viene dato in un secondo momento. Inizialmente questa piazza era conosciuta come “Piazza del Duomo”. Piazza Grande è stata sempre il fulcro della vita politica, religiosa e commerciale della città e sicuramente è un luogo da non perdere a Modena.
Luoghi da non perdere a Modena: Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale sorge su un’area che precedentemente era occupata dal Castello medievale della Famiglia d’Este. Successivamente il castello venne modificato con un nuovo progetto di Palazzo Ducale. Alla realizzazione, seguita dall’architetto Bartolomeo Avanzini, presero parte illustri architetti del tempo tra cui nominiamo Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Terminata la dinastia Estense, il palazzo passò alla Famiglia Savoia che lo donò alla Scuola Militare di Fanteria. Dopo le guerre mondiali il palazzo divenne sede dell’Accademia Militare, tutt’oggi attiva.
Al suo interno è possibile visitare i seguenti ambienti: il Cortile d’Onore, il Parlatorio, lo Scalone d’Onore, il Loggiato, la Sala Museale dell’Accademia Militare (l’Appartamento privato dei Duchi), l’Appartamento di Stato (l’Appartamento di Rappresentanza), la Scala del Circolo Unificato, il Cortile Accademia di Torino. L’accesso è possibile solo con visita guidata e solo su prenotazione, per i soli giorni di sabato e domenica. Le prenotazioni si effettuano attraverso l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica della città di Modena.
Piazza della Pomposa
Abbiamo deciso di inserire anche Piazza della Pomposa tra i luoghi da non perdere a Modena perché ci ha colpito sin da subito. Piazza minore rispetto a Piazza Grande ma molto suggestiva. I colori vivaci degli edifici lungo il suo perimetro la rendono un luogo speciale. L’appellativo “Pomposa” deriva dalla Chiesa che vi si affaccia, dedica appunto a Santa Maria della Pomposa. La Chiesa è conosciuta anche come “Chiesa di San Sebastiano”. Da questa piazza ci si può immettere in via Emilia, famosa per il passeggio modenese.
Questi sono, secondo noi, i tre luoghi da non perdere a Modena, ma ovviamente la città ha tanto da offrire e il suo centro storico è ricco di posti da vedere. Modena si trova a soli 20 minuti di treno da Bologna e il centro dalla stazione ferroviaria si raggiunge in soli 15 minuti a piedi.
Se desideri visitare Modena in modo differente, ti consigliamo i tour di Cluego, veri e propri enigmi da risolvere mentre si scopri la città, la sua storia e le sue leggende.







Il parco di Keukenhof e i 100 tipi di tulipani
Potrebbe anche piacerti

Cosa fare nei dintorni di Imola: visitare Dozza e i suoi murales
Giugno 26, 2022
Cosa fare a Ravenna con i bambini: visitare lo Zoo Safari
Luglio 16, 2023
6 commenti
Alessandra
Siamo stati a Modena diversi anni fa. È una bellissima città, molto tranquilla. Mi piacerebbe però tornarci con più calma perché l’abbiamo visitata molto velocemente
trottoleinviaggio@gmail.com
Anche a me piacerebbe tornarci perché ha davvero tanto da offrire!
Silvia The Food Traveler
Sono stata a Modena solo per poche ore, di passaggio dopo aver visitato il Museo Ferrari. Purtroppo ho visto davvero pochissimo: per esempio di queste tre luoghi ho visto solo il Duomo. Tra l’altro sulla piazza quel giorno c’era un mercatino delle pulci per cui è stata un’occasione per fare qualche piccolo acquisto. Spero di tornare presto per dedicare a questa città il tempo che merita!
trottoleinviaggio@gmail.com
Beh però hai visto il museo della Ferrari! Cosa che io dovrei assolutamente recuperare!
Mimì
Città dell’aceto balsamico, ma non solo, Modena! Mi vengono in mente la Ferrari e tante prelibatezze made in Modemna, note nel mondo intero. Sono stata a Modena per lavoro, fermandomi solo per ammirare la Ghirlandina e Piazza grande. Ho in mente di tornarci presto, perchè è una città tutta da vedere!
trottoleinviaggio@gmail.com
Il tour alla Ferrari è una cosa che vorrei fare anche io ma anche per me le visite sono state sempre brevi e non ho mai avuto tempo!