Riso dolce Brasile
Amici delle Trottole

Amici delle Trottole: Giada e il suo riso dolce brasiliano

Siamo super emozionate di inaugurare questa nuova rubrica: Amici delle Trottole! Ospiteremo degli amici con passioni, hobby ed esperienze legate al viaggio, per avere una prospettiva sempre più ampia e renderci conto di quanto sia bello viaggiare in tanti modi diversi!

La nostra prima ospite: Giada

Vi presentiamo oggi la prima ospite di questo spazio: Giada. Con Giada ci siamo conosciute recentemente a nuoto. Ci siamo state subito simpatiche e abbiamo scoperto di avere diverse cose in comune: un Erasmus in Spagna, un’associazione studentesca e la passione per il viaggio. Così Giada mi ha raccontato del suo legame con il Brasile, che è la sua seconda casa! E poi ho scoperto il suo blog Dolcezze del Mondo e che è una bravissima cuoca, soprattutto di dolci. Da qui nasce la nostra idea di ospitarla ed ecco a voi il contenuto che Giada ha deciso di condividere con noi:

Il 2020 se ne sta andando e la mancanza di viaggiare è sempre più invadente. Penso all’ultima volta che ho preparato una valigia, che ho assaggiato una pietanza diversa, penso all’ultima volta che ho guardato un vicolo di una città fino a quel momento sconosciuta come se dovessi tenere in mente ogni singolo dettaglio. 

Non so se sono solo io o capita anche a voi ma quando sono in viaggio mi ritrovo a fare attenzione a qualsiasi peculiarità: le strade, gli odori, le case, le persone che incrocio camminando, le insegne, qualsiasi cosa. È un po’ come se volessi cogliere l’essenza di quel posto.

L’ultimo viaggio che ho fatto è stato in Brasile e per questo voglio presentarvi un dolce tipico di questo bellissimo Paese. Inizialmente ero indecisa perché si tratta di una ricetta molto particolare, andrebbe provata prima di svelarne gli ingredienti, ma poi ho pensato che per me viaggiare significa mettersi in discussione. Ciò che più amo del viaggiare è la possibilità di potermi immergere in culture diverse, portandomi alla scoperta di abbinamenti culinari che mai avrei pensato potessero combinare tra loro, trovare alimenti a me sconosciuti fino a quel momento e che poi non ho più ritrovato da altre parti.

Avrei potuto riportare una ricetta più classica e avrei fatto colpo sicuro ma oggi vorrei che tu ti mettessi in discussione, che chiudessi gli occhi e ti immaginassi in Brasile seduto in un ristorantino tipico in riva al mare,  ti venisse chiesto se vuoi provare il riso dolce e tu, inizialmente perplesso e tendente al no, dicessi: Perché no?!

Ingredienti per circa 8 porzioni di riso dolce:

1 bicchiere di riso Arborio o Parboiled (180g)

2 bicchieri di acqua (400 ml)

500 ml di latte intero

2 chiodi di garofano

1 stecca di cannella

3 cucchiai di farina di cocco (facoltativo)

300 g di latte condensato

Cannella in polvere q.b

Preparazione del riso dolce:

Per prima cosa mettete a cuocere in una pentola dai bordi alti l’acqua, il riso, la stecca di cannella e i chiodi di garofano. Fate cuocere per circa 10 minuti fino a far evaporare l’acqua. 

A questo punto unite il latte, il latte condensato e la farina di cocco, mischiate e fate cuocere per circa 30 minuti girando di tanto in tanto. Dovrete ottenere una consistenza cremosa e il latte dovrà diminuire della metà. 

Quindi versate il riso in una pirofila ampia e bassa o in varie ciotoline monoporzioni, coprite con la pellicola per alimenti e fatela raffreddare in frigorifero.

Al momento di servire decorare con della cannella in polvere o farina di cocco. Con queste quantità otterrete circa 8 porzioni.

Noi non vediamo l’ora di provare il riso dolce! Nell’attesa di poter incontrare Giada e provare il suo, proviamo a seguire le sue ricette nel suo canale YouTube!

24 commenti

  • Teresa

    Onestamente non avrei mai associato il riso alla preparazione di un dolce; Però devo dire che questa ricetta mi intriga molto e penso di provarla, prima o poi.

    • trottoleinviaggio@gmail.com

      Le avevamo detto che noi non eravamo esperte in cucina e lei ha trovato il dolce adatto a tutti!

  • ANTONELLA MAIOCCHI

    mi è piaciuta la premessa, chiudere gli occhi e immaginarsi in Brasile! solo così credo si possa apprezzare veramente il gusto di un riso aromatizzato con i chiodi di garofano, la cannella e il cocco, molto tropicale e super goloso!

    • trottoleinviaggio@gmail.com

      Per ora possiamo solo viaggiare ad occhi chiusi e con l’immaginazione, ma il riso dolce di Giada ci aiuta molto!

  • Eliana

    Nell’ultimo periodo ho assistito ad un esplosione nell’uso del riso in pasticceria: non ho però mai provato a preparare un dolce così, mi hai dato una bella ispirazione! Vado a dare anche un’occhiata al canale youtube…

  • Nives | Non mi so orientare

    Anche in Portogallo fanno l’arroz doce o riso dolce, miam quanti ricordi! Devo confessare che però, nonostante ci abbia abitato per un anno, non ho mai provato a riprodurlo! Mi impegno i prossimi giorni a provare questa ricetta, non sembra troppo complicata neanche per me… vediamo cosa esce fuori xD!

  • Marina

    Adoro i dolci con il riso, uno dei miei gusti preferiti di gelato è proprio il riso, che però non è molto diffuso. Proverò a prepararlo!

  • Maria

    Sembra tanto un dolce che ho scoperto in Germania! Si chiama Milchreis (riso al latte) e i chicchi di riso vengono venduti proprio sotto questo nome. Lo si cucina solo con latte e si mangia solitamente con zucchero e cannella. Non sapevo lo si facesse anche in Brasile, grazie per la ricetta, proverò a farlo perché sono sicura mi piacerà 🙂

  • Federica

    Voglia di sole, mare e caldo e viaggiare. Vorrei andare in Brasile quanto prima..nel frattempo mi avvicino provando questa ricetta che sembra deliziosa

  • Alessandra

    Ma che bella questa ricetta! Amo le spezie per cui sono sicura che proverò a farlo. Mi manca solo il latte condensato… bisogna provvedere quanto prima! 😜😁😁😁

  • Valentina

    Non sono mai stata in Brasile e non avevo mai sentito parlare di questo riso dolce, che mi incuriosisce parecchio. Tra l’altro, vedendo l’immagine, non avrei immaginato che fosse un piatto tipico brasiliano.
    Proverò a seguire la ricetta, nonché darò un’occhiata al blog di Giada 🙂

    • trottoleinviaggio@gmail.com

      Noi siamo curiose poi di sapere come è andata la tua preparazione! E per il blog di Giada, ti rifarai sicuro gli occhi con i suoi bellissimi dolci!

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial