Olio di cocco, un unico prodotto per la skin care in viaggio
L’olio di cocco ha mille proprietà e può essere impiegato oltre che in estetica anche in cucina. Ma è possibile fare dell’olio di cocco l’unico prodotto in viaggio per il nostro beauty?
Noi, come ben sapete, amiamo essere green anche durante le nostre avventure e cerchiamo di ridurre al minimo i nostri bagagli, iniziando proprio dai prodotti per la skin care.
I prodotti per la skin care
La skin care, ovvero la routine per la pulizia del viso giornaliera, è diventata sempre più importante e le si dà sempre più attenzioni ai giorni nostri. Questa pratica di benessere per la pelle ci porta però ad accumulare un sacco di prodotti nel nostro bagno: lo struccante, il detergente, il tonico, il siero, la crema, che si aggiungono ai già presenti prodotti per il corpo come shampoo, balsamo, bagnoschiuma e creme per il corpo.
Possiamo però ridurre questi prodotti, per lo meno in viaggio, quando la necessità di portare con noi poco peso è fondamentale e soprattutto bisogna ridurre le quantità dei prodotti liquidi, soprattutto se il nostro beauty viaggia nel bagaglio a mano con noi.
Gli impieghi dell’olio di cocco
L’olio di cocco ha tantissime proprietà, soprattutto in estetica. Lo possiamo usare come struccante, sciogliendone una piccola quantità sulle mani e passandolo poi sul viso. Per portare via tutto il trucco già sciolto dall’olio, basta semplicemente risciacquare il viso. Continuando con gli step della skin care, dopo aver pulito e deterso la pelle del nostro viso, passiamo al contorno occhi. Anche qui ci servirà solo l’olio di cocco, qualche goccia intorno agli occhi distenderà la pelle e la renderà più elastica. Per l’idratazione non ci servirà una crema, basterà stendere un filo di olio di cocco sul nostro viso per averlo tutto il giorno morbido e idratato. Consigliamo di applicare l’olio di cocco in funzione della crema idratante prima di andare a dormire, in quanto è pur sempre un olio e alla pelle serve più tempo per l’assorbimento, lasciando la superficie del viso molto lucida durante l’assorbimento.
Non solo skin care
L’olio di cocco non è solo un alleato per la pulizia del nostro viso. Lo possiamo usare in tutto il corpo, come crema idratante (previene anche le smagliature). Inoltre può essere usato come burrocacao o crema per le mani.
Se la nostra vacanza prevede del trekking e uno stress superiore al normale per i nostri piedi, possiamo concederci un momento di relax spalmandoci dell’olio di cocco.
Se invece la nostra destinazione prevede acqua salata e spiaggia per 7 giorni su 7, ecco che l’olio di cocco viene in nostro aiuto. E’ infatti un’ottima crema solare, protegge dai raggi uv e velocizza il processo dell’abbronzatura. I nostri capelli saranno però super stressati dal sale. Ecco che l’applicazione dell’olio di cocco dopo ogni bagno in mare aiuta a ridurre il crespo lasciato dall’acqua salata.
Per i capelli potete anche usare l’olio di cocco come impacco prima della doccia, per ammorbidirli e rendereli più lucenti. O se preferite potete applicarlo sui capelli umidi dopo la doccia per aiutarsi nel pettinarli e strecciarli, oltre che dare ulteriore morbidezza.
L’olio di cocco è un’ottima crema pre e post depilazione. Applicato prima, prepara la pelle al contatto con la lama del rasoio, riducendo i rossori della depilazione.
Se siete fan della ceretta, l’olio di cocco spalmato dopo la depilazione aiuta alla rimozione di tutti gli eccessi di cera rimasti sulla pelle, idratandola.
Come organizzare l’olio di cocco per il viaggio
Trovate l’olio di cocco in erboristeria, in qualche supermercato più fornito o sul web. Ovviamente l’olio di cocco viene venduto in barattoli di media-grande dimensione, a volte superiore ai 100ml consentiti dalle compagnie aeree.
E’ per questo che noi preferiamo trasferirlo in contenitori più piccoli, in vetro o latta, in modo da potere trasportare in modo più semplice l’olio di cocco in viaggio.
Ricordate che l’olio di cocco solidifica a temperature minori ai 23 gradi, basterà prelevarne una quantità e scaldarlo tra le mani per scioglierlo. In estate invece fate attenzione al luogo di conservazione, altrimenti lo troverete completamente liquido!
L’olio di cocco viene usato anche in cucina e per alcune dritte per la casa ed infine noi usiamo l’olio di cocco anche per realizzare delle saponette solide home-made!
26 commenti
Annalisa Trevaligie-Travelblog
Mio cognato mi portò un barattolo di olio di cocco dal Vietnam se non erro, e ti dico che l’ho finito in un batter d’occhio. L’ho utilizzato molto sia sul corpo che sui capelli, facendo degli impacchi ristrutturanti prima dello shampoo. Non mi ha entusiasmato come detergente viso, ma io ho una pelle particolare e sono sempre in cura quindi….
trottoleinviaggio@gmail.com
E’ comunque un olio e sul viso non è adatto a tutti i tipi di pelle, bisogna un po’ fare dei test, magari usalo mettendolo su un batuffolo di cotone e tamponalo sul viso, l’effetto sarà molto più leggero!
Katia
Ho scoperto l’olio di cocco grazie ad un video YouTube. Ricordo che l’ho usato per tutta l’estate come maschera per i capelli super rovinati: me li ha salvati!
Oggi lo uso soprattutto per struccarmi: è fantastico per eliminare il trucco waterproof.
trottoleinviaggio@gmail.com
Si, per il trucco è l’ideale!
Alessia
Wow! Leggendo questo articolo mi si è aperto un mondo! Conoscevo l’olio di cocco ma solo come prodotto per uso alimentare, non sapevo si potesse utilizzare anche come struccante o detergente! Anche noi cerchiamo nel nostro piccolo di adottare comportamenti green anche quando siamo in viaggio. Portare l’olio di cocco potrebbe davvero essere una svolta! Un solo prodotto per numerosi utilizzi! Fantastico
Grazie per i consigli 😊
trottoleinviaggio@gmail.com
Noi lo usiamo da tanti anni e ogni tanto scopriamo un nuovo utilizzo, volevamo trasmetterli perché davvero è possibile viaggiare con un solo prodotto
Eliana
Non ne avevo mai sentito parlare e penso che sia un bello strumento per mantenere sana e fresca la nostra pelle: se poi è così versatile ben venga! L’unica precuazione come hai detto tu è la temperatura, bisogna stare attenti a non farlo squagliare.
trottoleinviaggio@gmail.com
Esatto, ma basta tenerlo in frigo d’estate e sei apposto!
paola
Sono una consumatrice ossessiva compulsiva di olio di cocco. Lo utilizzo come emolliente per tutto e lo trovo efficacissimo oltre che economico. Il cocco è un frutto eccezionale quando si tratta di pelle e capelli. A tavola uso l’olio di cocco, il latte di cocco e la panna di cocco per un sacco di ricette.
trottoleinviaggio@gmail.com
Panna di cocco? Non ne avevo mai sentito parlare…interessante!
Teresa
Avevo sentito parlare dell’olio di cocco (che è uno dei frutti esotici che preferisco), ma non sapevo davvero che potesse essere utilizzato in così tanti modi. Mi avete convinta, lo proverò anche io!
trottoleinviaggio@gmail.com
Tantissime proprietà oltre ad essere un buonissimo frutto!
Valentina
Ho da poco iniziato a usare l’olio di cocco e sto notando dei miglioramenti 🙂 Lo uso sia dopo lo shampoo che dopo la doccia e sto notando pelle e capelli molto più morbidi e lisci.
Non sapevo, però, che potesse essere impiegato anche come crema solare… lo terrò a mente per l’estate 🙂
Grazie per questi consigli 🙂
trottoleinviaggio@gmail.com
Si, con parsimonia perché è sempre un olio!
Alessia
Ma sai che lo uso solo per i capelli e con molta parsimonia perché temo sempre che me li ingrassi troppo?? Non avevo mai pensato di poterlo usare anche per la cura della pelle del viso, ad esempio, e dire che in viaggio specialmente avere un unico prodotto per tutto è davvero di una comodità notevole! Trovo sempre belle dritte Green sul tuo blog, mi piace questa cosa😉
trottoleinviaggio@gmail.com
Ciao Alessia! Grazie per i complimenti! Allora devo dire che anche io sui capelli lo uso pochissimo, mai in testa, solo sulla lunghezza e solo dopo i bagni in mare per proteggerli e farli arricciare super definiti!
Veronica
L’olio di cocco lo uso principalmente come struccante e balsamo labbra. Devo però provare a usarlo sia come protezione dal sole che come crema predepilatoria. Per i miei capelli però non è adatto!
trottoleinviaggio@gmail.com
Come tutti i prodotti di bellezza, bisogna testarli sulla pelle, non sono fatti per tutti i tipi di pelle!
Veronica
È già da qualche anno che uso gli oli vegetali per la skincare, con risultati davvero molto soddisfacenti. L’olio di cocco , come dici tu, è un jolly che si addice un po’ a ogni situazione. Tuttavia, se si ha una carnagione chiara, non è molto indicato come protezione solare in quanto filtra davvero pochissimo gli UV. Parola di una mozzarella 😉
trottoleinviaggio@gmail.com
Grazie Veronica, ogni consiglio è ottimo! Per la mia pelle, tendente al giallo, è super adatto per avere un’abbronzatura dorata
Alessandra
Ma dai! Non sapevo che l’olio di cocco avesse tutti questi modi di utilizzo! Interessante soprattutto, come dici tu, per i viaggi per portare meno prodotti possibile. Grazie x l’idea!
trottoleinviaggio@gmail.com
Se è adatto alla tua pelle, è perfetto come unico prodotto
Sara
Ho sempre usato molto estesamente l’olio di cocco, adatto davvero ad ogni situazione, ultimamente però mi sono assestata su un “derivato” dell’olio di cocco, diciamo. L’olio di monoi, di cui adoro il profumo di tiaré, ma sempre a base di cocco è: sublime!
trottoleinviaggio@gmail.com
Grazie per il consiglio Sara, sono molto curiosa di questo derivato e appena lo vedo in negozio, lo prenderò per testarlo!
Maria
Non sapevo che l’olio di cocco fosse così versatile! Mi sembra un’ottima soluzione tutto-in-uno per viaggiare, ma a dire il vero anche per la vita di tutti i giorni. Sono curiosa di provarlo, soprattutto per i capelli. Grazie per l’articolo interessante 🙂
trottoleinviaggio@gmail.com
Facci sapere come ti trovi, ovviamente, come per tutti i prodotti a contatto con la pelle, va prima testato se fa per la tua cute!