Veneto,  Italia

La Biennale di Venezia: consigli per visitarla

La Biennale di Venezia  è la rinomata mostra d’arte dal panorama internazionale che si svolge ogni due anni nello splendido capoluogo veneto. In questo anno 2022, si è arrivati alla 59ª edizione, visitabile dal 23 aprile al 27 novembre.

Il latte dei sogni

“Il latte dei sogni” è il titolo che di quest’anno della Biennale di Venezia. La scelta di questo titolo è ispirata ad un libro di racconti per ragazzi, interpretato metaforicamente come “un mondo magico in cui la vita viene costantemente rivisitata attraverso il prisma dell’immaginazione, e dove ognuno può cambiare, essere trasformato, diventare qualcosa o qualcun altro”.

La Biennale di Venezia con questo parallelismo richiama senza dubbio ai due anni di pandemia, che ci ha visti costretti a trasformare le nostre abitudini, il nostro quotidiano fino a mettere in discussione il nostro essere.

I luoghi della Biennale di Venezia

Il fulcro centrale della mostra è presso gli spazi espositivi dell’Arsenale, compresi i suoi giardini. Qui troverete tutti i padiglioni dei Paesi che partecipano alla mostra d’arte, quest’anno hanno deciso di partecipare 29 Stati

In tutta la città, nei mesi in cui viene ospitata la Biennale, trovate eventi, concerti, rappresentazioni di danza e mostre parallele in teatri e antichi palazzi. Durante la mostra si può approfittare per prendere parte a qualche evento collaterale ed entrare nei più antichi e prestigiosi edifici della città, altrimenti chiusi al pubblico nel restante periodo dell’anno. 

Quanto costa il biglietto d’ingresso

Il biglietto d’ingresso alla Biennale di Venezia ha un costo fisso di 25€ per adulto. Si può acquistare sul sito ufficiale, dove si possono consultare anche tutte le riduzioni e gli sconti applicabili. Il biglietto ha validità per l’intero periodo di svolgimento della mostra. Potete utilizzarlo più volte e anche per gli eventi legati alla Biennale che si svolgono a Venezia. Attenzione però, alcuni eventi sono su prenotazione, vi consigliamo quindi di consultare il sito ufficiale per poter eventualmente prenotarsi e partecipare.

Quanto tempo ci vuole a visitare la Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è immensa, non basterebbe una settimana per visitare tutti i padiglioni, la mostra all’Arsenale e tutti i palazzi aperti durante i mesi di svolgimento. Inoltre c’è da considerare che molti padiglioni sono super gettonati dai visitatori e le file per l’ingresso sono lunghe diverse ore. Noi abbiamo deciso di dedicargli una mezza giornata durante un weekend a Venezia. Il tempo necessario per poter visitare tutta l’esposizione all’Arsenale e una decina di padiglioni. 

La Biennale di Venezia per gli appassionati d’arte è un mondo straordinario da visitare! Tanti artisti di tutto il mondo, tanti stili e tecniche d’arte, installazioni scenografiche, video, musica, adatti a tutte le età e perfetti per vivere un lato diverso della famosa città di Venezia, che in questi mesi si plasma secondo l’arte!

12 commenti

  • Martina Currà

    non ho mai avuto l’occasione di visitare Venezia durante la Biennale d’Arte ma dev’essere una visita senza dubbio molto interessante! Considerato tutto quello che c’è da vedere, 25 € non mi sembra un prezzo esagerato!

    • trottoleinviaggio@gmail.com

      Il prezzo è super onesto, considerando che molto spesso alla stessa cifra si vede un solo museo! Poi c’è da considerare che il biglietto ha validità per tutto il periodo, quindi da aprile a novembre e può essere utilizzato più volte, come un abbonamento!

      • Lara

        Ho sempre voluto visitarla, dovrei veramente farlo magari pensando di dedicare un paio di giorni alla città e un altro paio all’esposizione. Deve essere veramente interessante per chi adora l’arte.

        • trottoleinviaggio@gmail.com

          L’esposizione è bellissima e necessita di parecchio tempo per essere vista tutta, direi che il tempo tra aprile e novembre è necessario soprattutto se si decide di seguire anche gli eventi. Grazie al biglietto valido per tutti i mesi di apertura si possono organizzare più giornate anche nell’arco dei vari mesi!

    • trottoleinviaggio@gmail.com

      In verità consigliamo di separare le visite, soprattutto se si vede Venezia per la prima volta, accoppiarla con la Biennale non è un’ottima idea secondo noi, a meno che non si hanno a disposizione più giorni per godersi città ed esposizione!

  • Katia

    Quest’anno è stata la prima volta in cui ho partecipato ad una edizione della Biennale d’Arte di Venezia e mi sono domandata del perché non l’abbia mai fatto prima! Le cose da vedere sono tantissime e ho diviso la mia visita in tre giornate differenti: Arsanele, Giardini ed eventi collaterali. Quest’ultimo lo consiglio perché, oltre ad essere gratuito, le installazioni sono allestite all’interno di antich palazzi veneziani (di cui molti chiusi durante il resto dell’anno).

  • Eliana

    Domani partirò per Venezia e se riesco visiterò il Complesso dell’Ospedaletto che ospita due padiglioni della Biennale! Non vedo l’ora di assaporare la magica atmosfera veneziana!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial