Visitare Pioraco e il sentiero di Li Vurgacci
Che siate bambini o meno, il sentiero di Li Vurgacci vi piacerà senz’altro come anche il piccolo paesino di Pioraco, un borgo costruito sulla roccia da visitare e scoprire angolo dopo angolo. Pioraco: il paese dell’acqua, della…
Cosa visitare nei dintorni di Urbino: Montefabbri
A pochi chilometri da Urbino nei suoi dintorni si può visitare uno dei borghi più belli d’Italia: Montefabbri. Un caratteristico paesino di origine medievale ancora cinto dalle sue mura dove sembra che il tempo si sia fermato.…
Dormire in un castello: Monteriggioni tutta per me
Avete mai sognato di dormire in un castello? Io si. E in un certo senso l’ho realizzato scegliendo di dormire a Monteriggioni.
5 borghi fantasma da scoprire nel Centro-Nord Italia
Quanto fascino hanno i borghi fantasma? Per noi tanto. Ecco perché abbiamo deciso di realizzare questo articolo collaborativo insieme alle nostre colleghe delle Travel Blogger Italiane legato proprio ai borghi fantasma da scoprire in Italia.
Cosa fare ad Apecchio e dintorni
Mai sentito dire di Apecchio? Un piccolo borgo tra gli Appennini marchigiani. Se siete in zona ecco cosa vi consigliamo di fare ad Apecchio e nei suoi dintorni.
Rasiglia: visitare un borgo sull’acqua
ino all’anno scorso Instagram era piano di foto di Rasiglia. Mossa dalla curiosità e dalle bellissime foto presenti sui social, durante un weekend in Umbria abbiamo deciso di visitare il borgo di Rasiglia.
Un borgo da visitare in Umbria: Campello sul Clitunno
L’Umbria è piena di borghi arroccati come dei piccoli gioielli incastonati tra le sue montagne. Durante un weekend in terra umbra siamo andati alla scoperta di Campello sul Clitunno, un luogo fuori dalle classiche rotte turistiche.
Fioritura di Castelluccio di Norcia come in un quadro impressionista
Sarà che ho avuto la fortuna di visitarlo nella sua massima fioritura, sarà che sono capitata in uno degli anni più belli, ma mi è sembrato di passeggiare in un quadro di Monet.
Braccano, il paese dei murales
Braccano, il paese dei murales si trova in provincia di Macerata, a pochi minuti da Matelica. Il paesino, ad oggi, conta poco più di 150 abitanti, ma non c’è un edificio che non abbia un disegno alle…
Le impressionanti mummie della Chiesa dei Morti di Urbania
Il nome corretto è Chiesa dei morti, ma spesso viene chiamata la chiesa delle mummie, perché al suo interno sono conservate 18 salme mummificate naturalmente di oltre 4 secoli fa’.