Liguria,  Italia

Cosa vedere a Genova in una giornata

Avete deciso di fare una sosta in questa città ma non avete troppo tempo? Vi consigliamo cosa vedere a Genova in una giornata.

Come raggiungere Genova

Il centro di Genova è facilmente raggiungibile in treno. Potete scegliere se fermarvi alla stazione di Piazza Principe o alla stazione di Brignole ed iniziare un itinerario su cosa vedere a Genova in una giornata.

Sconsigliamo l’uso dell’auto, i parcheggi in centro scarseggiano e bisogna ripiegare in un parcheggio privato che ha costi parecchio alti, siamo su cifre che si aggirano su una ventina di euro al giorno.

L’itinerario che vi consigliamo su cosa vedere a Genova in un giorno parte dalla stazione di Piazza Principe, ma se decidete di partire da Brignole, potete tranquillamente percorrerlo al contrario.

Via Balbi: il quartiere nobile

Da Piazza Principe proseguite di fronte a voi in via Balbi. Questa via era famosa per ospitare le principali residenze nobiliari della borghesia genovese. Lungo la via, fiancheggiata da meravigliosi palazzi, troverete la sede dell’Università di Genova e il Museo di Palazzo Reale.

La scalinata di Santa Brigida

Poco prima di questi due imponenti edifici, sul lato destro della strada, potete scorgere la scalinata di Santa Brigida. Questo luogo è legato ad un fatto che vide protagonista il convento che qui si trovava. Il convento di Santa Brigida fu il primo (e forse unico) luogo di clausura misto presente in Italia. Si, monaci e suore, convivevano in clausura insieme. La convivenza andò avanti fino a quando il Papa non decise di allontanare i frati per evitare possibili tentazioni interne. Il risultato però porto ad un grande spazio vuoto all’interno del convento che fu poi abbandonato.

Il palazzo reale

Il Palazzo Reale è stato costruito dalla famiglia Balbi e poi divenne la residenza estiva della famiglia Savoia. Oggi le varie stanze sono strutturate secondo le scelte della famiglia reale, che decise di riorganizzare l’uso degli ambienti a proprio piacere al momento dell’acquisto. Tra le cose da vedere a Genova in una giornata, ne consigliamo la visita, che dura poco più di trenta minuti e ha un costo per il biglietto intero di 4€.

La chiesa della SS. Annunziata

Alla fine di via Balbi sulla sinistra vi troverete di fronte all’imponente Chiesa della SS. Annunziata. La chiesa si presenta all’esterno con forme pure e classiche, mentre all’interno sfocia in un tripudio di decorazioni e ricchezze. La visita è completamente gratuita e, a parer nostro, da inserire nella lista di cosa vedere a Genova in una giornata.

Via Garibaldi, patrimonio Unesco

Dirigetevi poi dalla Chiesa della SS. Annunziata verso Via Garibaldi. Per arrivarci potete scegliere se passare tra i tipici carruggi del centro storico e allungare il percorso o se proseguire sempre dritto. 

Questa via, per la sua spettacolarità e per i numerosi palazzi che ospita, è rientrata nel Patrimonio Culturale dell’Unesco nel 2006.

Passeggiare in via Garibaldi è assolutamente una cosa da fare a Genova in una giornata, vedrete che vi sarà difficile non camminare a testa alta per vedere la bellezza dei palazzi che vi si trovano.

Piazza de Ferrari e via XX settembre

Da via Garibaldi, continuando prima su via XXV aprile e successivamente su via Roma, si raggiunge Piazza De Ferrari. Dalla piazza sono visibili: il teatro Carlo Felice e la statua a Garibaldi, il Palazzo della Regione, il Palazzo Ducale, il Palazzo della Borsa, il Palazzo dell’Accademia Liguria, il Palazzo della Società Italiana di Navigazione tutt’intorno alla fontana.

Da Piazza De Ferrari noterete subito una grande via con dei portici su entrambi i lati. Siete sulla via dello shopping di Genova. I portici accolgono le catene di negozi più famosi e abbordabili per differenti portafogli. Se non siete amanti dello shopping, tra cosa vedere a Genova in una giornata, vi consigliamo di percorrere comunque la via e ammirare i bellissimi portici e le sue pavimentazioni

Monumento ai caduti

Alla fine di via XX settembre, arriverete nei pressi della stazione di Genova Brignole. Siete in Piazza della Vittoria. Lasciandovi alle spalle la stazione ferroviaria, in mezzo alla piazza, noterete il grande arco di trionfo eretto in onore dei caduti della seconda guerra mondiale. Sotto l’arco potrete scorgere le aiuole centrali alla scalinata retrostante dove sono rappresentate le famose tre caravelle di Colombo.

Caruggi e Duomo di San Lorenzo

Per spostarvi tra i vari luoghi menzionati, potete percorrere le vie più grandi oppure preferire i famosi “caruggi”. I “caruggi” sono i vicoletti che contraddistinguono il centro storico di Genova. Qui trovate negozi, bar, ristoranti e tra i vari caruggi si arriva anche alla cattedrale della città: il Duomo di San Lorenzo.

Potete approfittare per visitare la cattedrale gratuitamente, negli orari non di celebrazioni liturgiche. Oppure potete decidere se salire sulla torre, con un biglietto che potete acquistare dentro la chiesa per 5€. Dall’alto potrete osservare tutte la città di Genova.

Se decidete di passare un weekend più lungo in Liguria, non potete perdervi le 5 terre, raggiungibili comodamente in treno da Genova (o da La Spezia).

17 commenti

  • Paola

    Ottimi spunti per un giorno a Genova! Secondo me, facendosi una bella passeggiata in via XX si riesce anche a raggiunteremo piazza della Vittoria, che è molto bella!

  • Marina

    Quante belle cose da vedere a Genova, anche troppe che un giorno non credo basti. Io non ci sono mai stata e spero davvero di visitarla molto presto. La storia della clausura mista non l’avevo mai sentita e, sarò maliziosa, ma direi che hanno fatta bene ad eliminarla!

    • trottoleinviaggio@gmail.com

      Sono molte cose, ma se si cammina, i tempi ci sono tutti per vedere le cose in una giornata! Era il classico tour che facevo con chi veniva a trovarmi in giornata! Quanto al convento misto…era ed è stato l’unico in Italia!

  • Patrizia

    Avendo vissuto a 10 minuti da Genova per più di un anno, posso dire che hai racchiuso davvero il top! Non amo molto la città in generale, ma con questo tuo tour si va sul sicuro e si vede davvero il meglio!

  • Giada

    Sono stata a Genova un paio di mesi fa per mezza giornata, dopo averla vista solo un’altra volta 10 anni fa, e devo dire di averla rivalutata: ci sono molti angoli davvero molto belli, ci tornerò per vederla ancora meglio

    • trottoleinviaggio@gmail.com

      Ho avuto la tua stessa impressione. La prima volta non ho avuto una grande impressione, ma questa volta…rivalutata al 100%

  • Alessandra

    Non sono ancora stata a Genova, ma mi attira moltissimo. Il tuo articolo pieno di spunti su cosa vedere mi ha fatto venire ancora più voglia. Grazie!

  • sara bontempi

    Bella davvero Genova, io ogni tanto prendo il treno da La Spezia per passarci una giornata, adoro i suoi carugi e spesso vado a Palazzo Reale a vedere delle mostre.

    • trottoleinviaggio@gmail.com

      Arriverà anche l’articolo sui musei! Ne abbiamo visti diversi e prima o poi ne parleremo

  • Marina

    Ho vissuto a Genova durante gli anni dell’Università e tutt’ora devo finire di conoscerla e scoprirla.
    Studiavo in via Balbi e vivevo in una traversa di Via XX settembre, quindi cammino ormai ad occhi chiusi nei vicoli e in via Garibaldi. Amò fortemente i vicoli e il Porto Antico. Sempre sul mare, è bella la lunghissima passeggiata di Corso Italia che termina nel piccolo borgo di Boccadasse.

  • Sara Bontempi

    Vado spesso a Genova, solitamente per mostre ed eventi, ma chissà come mai, ma non ho mai visitato Palazzo Reale che so essere meraviglioso… Prima dell’estate prometto di andarci!

    • trottoleinviaggio@gmail.com

      Se arrivi a Genova in treno te lo trovi a 100 metri circa dall’uscita di Piazza Principe!

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial