
Aeroporto delle Marche: cosa c’è da sapere
In questo articolo ti vogliamo dare alcune dritte sull’Aeroporto delle Marche: dove si trova, come arrivarci e altri piccoli segreti che ti spingeranno a volare da qui!
Dove si trova
L’Aeroporto delle Marche, ufficialmente Aeroporto Intenazionale di Ancona, è intitolato a Raffaello Sanzio, uno dei più grandi pittori rinascimentali italiani che nelle Marche, precisamente ad Urbino, nacque e visse i primi albori della sua carriera.
Benché lo scalo aereo sia conosciuto come Aeroporto di Ancona, in realtà non si trova nell’area comunale del capoluogo di provincia. L’aeroporto delle Marche si trova nel comune di Falconara Marittima, a poco più di 10 km di distanza dalla città di Ancona. Per essere ancora più precisi è collocato nella frazione del comune di Falconara nota con il nome di Castelferretti.
Come raggiungere l’Aeroporto delle Marche
In auto
In auto è facilmente raggiungibile tramite la Strada Statale 76. Se si viene dall’autostrada, l’uscita più vicina è il casello di Ancona Nord, dal quale si può facilmente imboccare la SS76 ed uscendo all’uscita numero 21, raggiungere l’aeroporto. All’interno dell’aeroporto sono a disposizione due parcheggi: un primo parcheggio a raso si trova proprio di fronte al terminal di arrivi e partenze, un secondo parcheggio multipiano si trova a lato del terminal arrivi. Il costo dei parcheggi varia in base al periodo di sosta. Per chi accompagna i viaggiatori l’ingresso al parcheggio a raso è gratuito per i primi 10 minuti. Basterà seguire le indicazioni riportanti “Kiss to Fly” per entrare nell’area riservata agli accompagnatori.
In bus
Per arrivare allo scalo aereo marchigiano con i mezzi pubblici ci sono due opzioni. La prima è prendere l’Aerobus Raffaello, gestito dalla Conerobus, con servizi dalle 7 alle 22.30. Gli orari precisi sono consultabili nel sito ufficiale dell’azienda che offre il servizio. L’Aerobus ha origine nella centrale Piazza Cavour per fermare poi anche in Piazza Kennedy, alla Stazione FS di Ancona, Stazione FS di Ancona Torrette, Stazione FS di Falconara Marittima e arrivare a destino con fermata all’ingresso dell’area riservata agli arrivi e alle partenze dell’aeroporto delle Marche. Il costo per l’intera tratta è di 5,50€, ridotti a 3,30€ se si parte dalla stazione di Falconara Marittima.
In treno
La seconda opzione, se si decide di raggiungere l’hub aereo con i mezzi pubblici, è quella di utilizzare il treno. Attenzione però! La fermata del treno si chiama Castelferretti-Falconara Aeroporto, ma molto spesso viene annunciata nelle stazioni e all’interno dei treni semplicemente come “Castelferretti”. Da fare ulteriore attenzione a non confonderla con quella di “Falconara Marittima” che si trova invece a qualche chilometro dal vero e proprio scalo aereo.
Dalla sede ferroviaria attraverso il sottopasso, si attraversa il parcheggio dell’aeroporto per arrivare dritti all’ingresso principale. Se si atterra all’aeroporto è possibile acquistare il biglietto direttamente dalla Self Service Trenitalia all’interno dell’aerea arrivi. Ovviamente il biglietto è acquistabile da tutti i canali Trenitalia, compreso il sito web ufficiale, l’app e da tutte le biglietterie. Il costo? Il viaggio da e per Ancona costa solo 2,55€ a tratta, ridotto a 1,95€ da Falconara. Ed ecco svelato un segreto: il costo del biglietto del treno è standard, non vengono applicate maggiorazioni come nella maggior parte degli aeroporti di Italia e il servizio ferroviario svolge tratte in tutte le fasce.
I voli dall’Aeroporto delle Marche
Negli ultimi anni l’Aeroporto di Ancona sta cercando di ampliare la sua offerta, attirando sempre più turisti. Da qui operano anche alcune compagnie low cost tra cui Ryanair, Volotea, WizzAir, EasyJet, Albawings con le quali abbiamo volato e delle quali abbiamo recensito la nostra esperienza sempre in questo blog. A queste si aggiunge la storica compagnia Lufthansa e la new entry Aeroitalia. In estate i voli tendenzialmente aumentano e in questa stagione i collegamenti sono molteplici e diretti verso molte capitali europee.
Vi abbiamo convinti a viaggiare dall’Aeroporto delle Marche? Se così non fosse, vi consigliamo di consultare i prezzi dei voli. Essendo un aeroporto piccolo molto spesso si riescono a trovare grandi offerte! Un ulteriore plus? I controlli sicurezza sono velocissimi poiché i voli sono ben scanditi nei vari orari della giornata e non si accumulano mai nello stesso orario di partenza.

Cosa e dove mangiare a Catania
Potrebbe anche piacerti

Cosa vedere gratis ad Ascoli Piceno
Marzo 10, 2024
Escursione sul Monte Vettore: sentiero da Forca di Presta
Ottobre 3, 2021
4 commenti
Alessandra
Hai ragione: ultimamente le tratte che copre Ancona (soprattutto in estate) sono aumentate. Purtroppo il volo di mia sorella che arrivava ad Ancona da Milano a fine dicembre ha fatto 5 ore di ritardo!! Se non ci fossero ritardi sarebbe comodissimo!
trottoleinviaggio@gmail.com
Noi abbiamo sempre viaggiato senza troppe scocciature!
Giuseppe
I controlli non sono poi tanto veloci dopo un volo di 40 minuti ci sono voluti 60 minuti per poter uscire dall’aeroporto. Bastava differenziare tra carta d’identita’ e passaporto per ridurre i tempi di attesa e magari qualche poliziotto in piu’ visto il periodo con maggior affluenza di passeggeri.
trottoleinviaggio@gmail.com
Ciao Giuseppe! Ci dispiace che tu abbia avuto tempi di attesa ai controlli molto lunghi, per quanto ci riguarda sono stati sempre molto rapidi e snelli nel controllo documenti!