Fara San Martino: cosa visitare nel paese abruzzese della pasta
Sapete dove è nata la pasta De Cecco? In Abruzzo, proprio a Fara San Martino. Questa cittadina nei pressi della Maiella è famosa per essere il paese abruzzese della pasta in quanto non vi è solamente la sede del pastificio De Cecco ma anche di Delverde e Cocco. Ecco cosa visitare a Fara San Martino dal suo centro storico alle bellezze naturali.
Gole di Fara San Martino e Sorgenti del Verde
Fara San Martino è diventato il paese della pasta anche grazie al fiume Verde. L’acqua del fiume oltre ad essere utilizzata come materia prima per la pasta serviva anche ad azionare le macine. E’ un territorio ricco d’acqua e uno dei luoghi da non perdersi per i suoi riflessi e colori intensi sono proprio le sorgenti del Verde.
Una passeggiata semplice da percorrere dalle sorgenti del Verde è quella che arriva alle Gole di Fara San Martino fino alle rovine del monastero benedettino dedicato all’omonimo santo da cui il paese prende il nome. L’abbazia fu eretta nel X secolo nel luogo in cui prima sorgeva un insediamento eremitico scavato nella roccia. Il Monastero di San Martino in Valle è molto scenografico in quanto incastonato tra le montagne vicino alle Gole di San Martino. Questo piccolo canyon nella prima parte è molto stretto ed è stato modellato nel corso dei millenni dallo scorrere dell’acqua. Mi sono subito venute in mente le Marmitte dei Giganti di Fossombrone!
Le Gole di Fara San Martino oltre che meta di passeggiate e trekking, è un punto di interesse per gli appassionati di arrampicata viste le alte pareti rocciose verticali.
In zona si trovano diversi parcheggi per lasciare l’auto. Sono tutti a pagamento nei weekend e nei mesi di luglio ed agosto. Sia vicino alle sorgenti sia nel parcheggio vicino alle gole sono presenti dei bagni pubblici.
Infine non andate via prima di visitare il centro storico di Fara San Martino in particolare i suoi vicoli e i suoi palazzi antichi in pietra di Terra Vecchia.
Souvenir a Fara San Martino
Fara San Martino essendo la città della pasta abruzzese quale “souvenir” migliore se non un pacco di pasta particolare? Noi abbiamo visitato lo shop delle De Cecco all’interno della fabbrica. Abbiamo comprato delle paste particolari che normalmente non troviamo nei supermercati come ad esempio a forma di racchette da tennis. Un pensierino carino per chi pratica questo sport! Non vi aspettate prezzi inferiori, ma davvero tanta varietà! Si possono comprare pacchi di pasta sempre prodotta in loco anche della Delverde e della Cocco.
Se decidete di esplorare il parco della Maiella vi consigliamo di non perdervi una visita di Fara San Martino conosciuto nel mondo come il paese abruzzese della pasta!
8 commenti
Annalisa Spinosa
Abruzzo, che regione selvaggia e meravigliosa! Ci siamo stati lo scorso anno ma abbiamo visto ben poco di quello che avevamo in mente di visitare, per cui aggiungo alla lista di viaggio nella regione anche Fara di San Martino. Mia figlia ne sarà estasiata, da pastaiola qual’è!
trottoleinviaggio@gmail.com
Noi abbiamo la fortuna di abitare ad un paio d’ore di distanza ed ogni tanto ci trascorriamo un bellissimo weekend!
Paola
Non conoscevo questa località nemmeno conoscendo la pasta De Cecco. Aggiungerò Fara San Martino tra le mete da esplorare appena ci sarà possibile visitare l’Abruzzo che a dire il vero conosciamo molto poco, fatta eccezione per l’Aquila dove siamo stati varie volte anche per lavoro ma ormai troppi anni fa
trottoleinviaggio@gmail.com
Non ve ne pentirete😉
Di Nardo Claude
Buonjourno ,
E possibile di visitare lazienda De Cecco??
Grazie
trottoleinviaggio@gmail.com
Buongiorno Claude, in passato si, dopo il covid non lo so. Conviene contattare direttamente lo stabilimento De Cecco
marina
Ammetto che mi ha attratto la foto con i resti del monastero, però non sapevo che proprio qui producessero la De Cecco! Grazie per questo post, ho intenzione di approfondire l’Abruzzo e Fara San Martino è una tappa piuttosto interessante (e meno nota rispetto a tante altre nella stessa regione).
trottoleinviaggio@gmail.com
Anche per noi è stata una bella sorpresa Marina!