Conosci Otzi?
Hai mai sentito parlare di Otzi, l’uomo venuto dal ghiaccio? Un uomo di 5000 anni fa conservato, o meglio mummificato naturalmente, sotto il ghiaccio e ritrovato da dei turisti ad inizio anni Novanta. Dal 1998 si trova al Museo Archeologico dell’Alto Adige, a pochi passi dal centro storico di Bolzano.
Visitare il museo di Iceman di Bolzano
Otzi è stato ritrovato da una coppia di turisti tedeschi nel 1991 durante un’escursione in montagna, ad un’altitudine di 3210 metri nella zona del Giogo di Tisa in Val Senales, al confine tra Austria ed Italia. La scoperta fu sensazionale in quanto non solo fu ritrovato un corpo mummificato dell’età del rame, oltre 5000 anni fa, ma anche tutta la sua attrezzatura ed equipaggiamento. Addirittura si sono conservati i tatuaggi sulla sua pelle e delle foglie d’acero del tempo! E’ impressionante come oggetti di oltre 5000 anni fa si siano conservati così bene sotto il ghiaccio.
La mummia di Otzi è un reperto antropologico quasi unico nel suo genere. Da trent’anni a questa parte sono stati svolti studi e ricerche fino a riuscire a ricreare la sua ricostruzione realistica a grandezza naturale.
Durante la visita del museo avrete modo di scoprire la storia di Otzi, di cui non vi vogliamo anticipare niente per lasciarverla scoprire durante la visita. Abbiamo avuto modo di scoprire che già 5000 anni fa il mondo era molto più interconnesso di quello che pensavamo. Già vi era commercio e scambi tra le popolazioni dei vari luoghi dell’area alpina. Inoltre abbiamo scoperto che esistono diverse tipologie di “mummificazioni” naturali. In effetti, ci è venuto subito in mente la “Chiesa delle mummie” di Urbania.
Il museo si compone di 3 piani di visita, tutti collegati dalle scale e da un ascensore interno. Il piano terra oltre la biglietteria e lo shop, tratta la storia del ritrovamento e dell’eco mediatico internazionale che ha comportato. Il primo piano è quello principale dove è possibile ammirare la mummia di Otzi all’interno della sua cella frigorifera e la sua attrezzatura. Il piano successivo è dedicato alla vita nell’età del rame e alla morte di Otzi. Infine vi è un loft dedicato alle dimore storiche tipiche dell’Alto Adige.
Per cogliere al meglio la visita vi consigliamo di partecipare ad una visita guidata o noleggiare un’audioguida. E’ possibile comprare il biglietto in loco o prenotare la visita in anticipo tramite il sito ufficiale del Museo Archeologico dell’Alto Adige. Il prezzo del biglietto è di 13€. E’ un museo pensato anche per i bambini in quanto, oltre che nel loft, ci sono diversi schermi ed angoli interattivi dedicati proprio a loro.
Se vi trovate a Bolzano non perdetevi la visita al museo di Otzi, magari associata come noi alla visita dei caratteristici mercatini natalizi tipici dell’Alto Adige e del Trentino.
Foto copertina: Mostra permanente Ricostruzione © Museo Archeologico dell’Alto Adige/flipflop-collective
Articolo in collaborazione con Museo Archeologico dell’Alto Adige