visitare luxor karnak
Egitto,  Mondo

Luxor e Karnak: visitare l’antica Tebe

Avete mai sentito parlare della Valle dei Re? E della Valle delle Regine? Ecco entrambi si trovano nella città di Luxor. Lungo questo tratto del Nilo sorgeva l’antica Tebe, la capitale dei faraoni. Se state per visitare Luxor e Karnak, ecco i nostri consigli per organizzare la visita. 

Come arrivare e quanto tempo serve per visitare Luxor

Luxor si trova nella parte centrale dell’Egitto ed è raggiungibile con volo diretto dall’Italia. In alternativa si può arrivare in aereo tramite un volo interno o in autobus o in treno da Cairo o Assuan. Luxor è spesso una meta di partenza – o arrivo – delle crociere lungo il Nilo. Dai resort del Mar Rosso ci sono gite giornaliere, ma trovo che servano almeno due giorni per visitare Luxor. Visitarla in una sola giornata comprensiva del viaggio di andata e ritorno non vi permetterà di scoprire appieno l’antica Tebe. 

Noi siamo arrivati a Luxor in treno da Assuan, a seguito della visita di Abu Simbel. Per maggiori informazioni su come muoversi in Egitto vi rimandiamo al nostro articolo a riguardo

Per prima cosa per organizzare la vostra visita a Luxor dovete sapere che i luoghi da non perdersi sono “divisi” dal Nilo. Luxor ha una sponda ovest e una sponda est. Ad ovest si trovano principalmente la Valle dei Re e delle Regine e il Tempio di Hatshepsut, mentre ad ovest si trovano Karnak e il Tempio di Luxor. La “città dei vivi” si trova a est, mentre la “città dei morti” ad ovest riprendendo il ciclo di alba e tramonto quotidiano del sole. 

Visitare la sponda ovest di Luxor

La sponda ovest custodisce le tombe dei faraoni e dei loro famigliari. Celebre la Valle dei Re e la vicina Valle delle Regine. Nella Valle dei Re si trovano le tombe dei faraoni più famosi della storia. Il più celebre è senz’altro Tutankhamon, non tanto per le decorazioni della tomba o l’importanza storica del faraone, ma perchè è stata ritrovata intonsa, nessuno era entrato da millenni. Tutti i suoi tesori non sono più all’interno della tomba, ma al Cairo. Quanto oro e gioielli per un faraone “minore” chissà cosa potevano essere le tombe di Cheope o Ramses II

Per visitare la Valle dei Re si paga un biglietto di ingresso che comprende l’ingresso a 3 tombe, se si vuole visitarne di più o alcune “speciali” come quella di Tutankhamon o di Ramesse VI bisogna pagare un biglietto aggiuntivo all’ingresso. Non c’è invece bisogno di scegliere all’ingresso quali delle 3 tombe visitare di quelle “comprese” in quanto ad ogni entrata vi faranno un segno nel biglietto. 

Allo stesso modo nella Valle delle Regine, vi è un biglietto d’ingresso e uno speciale per la tomba più famosa e meglio restaurata: la tomba di Nefertari, la consorte di Ramses II.

Sempre sulla sponda ovest di Luxor un luogo da visitare è il tempio funerario di Hatshepsut, l’unica faraone donna. Oltre a questi siti più famosi sempre in questa zona vi sono i colossi di Memnome, il Ramesseo, Medinet Habu, Deir el Medina e le tombe dei Nobili.

Visitare la sponda est di Luxor

Nella sponda est i principali luoghi da non perdersi sono il Tempio di Luxor e il sito di Karnak. Entrambi luoghi meravigliosi, il primo è l’unico sito aperto fino alla sera e proprio per questo vi consiglio di visitarlo al tramonto fino a sera. E’ meraviglioso ammirare le imponenti colonne del Tempio di Luxor e il viale delle sfingi con i colori caldi del tramonto. Il tempio non è particolarmente grande, ma vale la pena ammirare tutti i suoi meravigliosi bassorilievi e geroglifici presenti.

Il complesso di Karnak è immenso. Servono almeno 3 ore per visitare Karnak, il sito dove sorgeva il centro religioso e amministrativo dell’antica Tebe. Le sue imponenti e possenti colonne sono davvero immense, vi lasceranno a bocca aperta. L’espansione di questo complesso è durata per oltre un millennio, faraone dopo faraone. Un modo per visitarlo può essere anche partecipare ad un free tour con Civitatis. In alternativa, se vi piacciono gli spettacoli di luci e suoni, ogni sera vi è uno spettacolo all’interno del complesso di Karnak.

Se volete visitare i musei a Luxor si trovano sia il Museo dell’Imbalsamazione sia il Museo di Luxor, uno dei più importanti d’Egitto.

Infine un modo diverso di ammirare i templi di Luxor e Karnak è quello di ammirarli all’alba in mongolfiera! 

Consigli pratici per visitare Luxor

Concludiamo questo articolo su come visitare Luxor con una serie di consigli pratici su come organizzare la visita dell’antica Tebe. Oggi gran parte dell’economia della città vive grazie al turismo. La maggior parte degli alloggi ed hotel si trovano nella sponda est. Le due sponde sono collegate da un ponte recentemente inaugurato o collegate da piccole imbarcazioni. Il modo migliore per visitare in autonomia Luxor è quella di concordare con un driver i vari spostamenti per la sponda ovest e visitare a piedi i luoghi da vedere nella parte est. La sera o ancora meglio al tramonto, non perdetevi una passeggiata alle Corniche, camminando lungo il fiume.

I luoghi da visitare a Luxor sono molteplici, ognuno con il proprio biglietto d’ingresso. Sommando i vari biglietti, soprattutto se si sceglie di visitare la tomba di Nefertari, può diventare un costo importante. Vi consiglio di informarsi e scegliere bene quali luoghi visitare. Se possibile cercate di visitare la Valle dei Re e delle Regine la mattina presto, in quanto sono ipogei scavati nella roccia in aree aride e senza ombra. E ricordatevi sempre cappello ed acqua! 

Come sempre quando si è fuori Europa, non dimenticatevi di stipulare un’assicurazione viaggio. Noi ci affidiamo ad Heymondo, ecco il nostro sconto del 10% valido per tutte le polizze

6 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial