3 cascate da vedere sul Monte Nerone
Marche

3 cascate da vedere sul Monte Nerone

Sul Monte Nerone ci sono tantissimi sentieri e passeggiate da percorrere per raggiungere archi, grotte e cascate. Ecco 3 cascate da vedere sul Monte Nerone raggiungibili tramite una passeggiata o trekking. 

La cascata del Fosso di Teria

La prima delle 3 cascate che vi consigliamo di vedere sul Monte Nerone è quella di Fosso di Teria. Si trova nel comune di Cagli, tra le frazioni di Secchiano e Pianello. La si raggiunge con una passeggiata all’ombra di una mezz’oretta nel bosco attraversando alcuni guadi. Tra questi solo il primo è un po’ più impegnativo in quanto si deve attraversare il torrente Bosso.

Una volta arrivati al Fosso di Teria sembra di essere in un piccolo paradiso. Una pozza di un blu intenso e trasparente. Un’acqua cristallina e meravigliosa. Bella tanto quanto gelida, ma d’estate i più temerari si tuffano in acqua.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato alle Cascate di Fosso di Teria

La cascata di Fosso del Mulino

La seconda delle 3 cascate che vi consigliamo di vedere sul Monte Nerone è quella di Fosso del Mulino, tra Piobbico e Apecchio, sempre in provincia di Pesaro-Urbino.

Per arrivare alla cascata di Fosso del Mulino si deve percorrere il sentiero CAI n.31 per circa una mezz’oretta. Il sentiero è una stradina bianca accessibile solamente a piedi o in mountain bike essendo presente una sbarra al suo ingresso. Durante la passeggiata si può godere del panorama circostante sulla valle accompagnati in sottofondo dallo scorrere dell’acqua. Poco prima della Cascata di Fosso del Mulino vi è un vecchio mulino, da cui prende il nome. 

Se volete saperne di più, ecco il nostro articolo dedicato alla cascata di Fosso del Mulino.

La Cascata di Orrido dei Cupi di Fiamma

L’ultima delle 3 cascate da vedere sul Monte Nerone in realtà è una serie di cascate lungo un trekking ad anello che parte da Pianello di Cagli in cui si raggiunge l’Orrido dei Cupi di Fiamma, una bellissima cascata alta 25 metri inserita in una grande spaccatura rocciosa.

Durante il trekking si costeggia un torrente dove si possono ammirare diverse cascate. La maggiore è appunto l’Orrido dei Cupi di Fiamma, ma lungo il percorso si può ammirare anche una cascata alta 12 metri. Oltre alle cascaste troverete vecchie carbonaie, ovvero i luoghi dove si trasformava la legna in carbone.

Questo percorso ad anello è un trekking di diverse ore di sali e scendi con un breve tratto attrezzato con una fune metallica. Al contrario le altre due sono passeggiate adatte praticamente a tutti, ma nessuno di questi tre percorsi è idoneo per i passeggini. Finisco con una piccola precisazione. Questi luoghi sono così belli, perchè incontaminati. Scoprite il Monte Nerone (e non solo) rispettando l’ambiente che ci circonda, sempre!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial