Marche
Il sinuoso percorso delle Marmitte dei Giganti
Alle porte della Gola del Furlo si trova un piccolo canyon roccioso conosciuto come le Marmitte dei Giganti. Siamo nelle Marche e precisamente a San Lazzaro, frazione del comune di Fossombrone in provincia di Pesaro-Urbino. La corrente…
Le impressionanti mummie della Chiesa dei Morti di Urbania
Il nome corretto è Chiesa dei morti, ma spesso viene chiamata la chiesa delle mummie, perché al suo interno sono conservate 18 salme mummificate naturalmente di oltre 4 secoli fa’.
Il Conero: una falesia bianca che si tuffa in un mare blu
La Riviera del Conero è una perla del mare Adriatico conosciuta talvolta più dagli stranieri che dagli stessi italiani. Una meta ideale per coloro che amano sia il mare sia la montagna.
Sulla cima del Monte Catria
Ci sono volute ben tre volte ma alla fine sono riuscita ad ammirare il mare dalla cima del Monte Catria. La sua vetta più alta arriva fino a 1701 m e da qui si può scorgere il…
Sant’Angelo in Vado: piccolo borgo sul Metauro
Sulla valle del fiume Metauro vicino al confine con l’Umbria sorge la cittadina di Sant’Angelo in Vado, in provincia di Pesaro-Urbino. Un piccolo borgo di mattoni e pietra che consiglio a chi ama questi piccoli paesi dalla…
La cascata di Fosso del Mulino
Tra Piobbico e Apecchio, in provincia di Pesaro-Urbino, si trovano tantissime passeggiate immerse nella natura per chi ama camminare tra i paesaggi dell’Appennino umbro-marchigiano. Una di queste porta ad una cascata conosciuta come Fosso del Mulino.
Un “anfiteatro” di roccia: l’Arco di Fondarca
Nell’Appennino umbro-marchigiano vi sono tantissime passeggiate nel verde attraverso sentieri facilmente percorribili che portano a meraviglie nascoste immerse nella natura. Uno di questi è il sentiero CAI n.20 che porta all’Arco di Fondarca.
Grotta Ipogeo di Piagge: una meraviglia nascosta nel sottosuolo marchigiano
La Grotta Ipogeo è stata senza dubbi una sorpresa inaspettata, una piccola meraviglia del sottosuolo marchigiano che se vi trovate in zona consiglio di non perdere.
Il “Grand Canyon” delle Marche: la Gola del Furlo
La Riserva Naturale della Gola del Furlo nasce dal perpetuo scorrere del fiume Candigliano, affluente del Metauro. Un canyon di pareti rocciose che formano un passaggio nato dall’erosione dei monti Pietralata e Paganuccio .
Tempio di Valadier e Grotte di Frasassi: due gioielli incastonati nella roccia
Il territorio marchigiano tra il suo mare, le sue montagne e le sue colline nasconde piccole meraviglie spesso sconosciute. Eccone alcune nel territorio di Genga, comune in provincia di Ancona.