Terme naturali nelle Marche? Scopri Lu Vurghe
Esistono delle terme naturali di libero accesso nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. La località di Lu Vurghe, sotto il comune di Acquasanta Terme, è conosciuta fin dai tempi dei Romani per le sue sorgenti di…
L’area archeologica di Osimo dentro il centro commerciale
L’area archeologica di Osimo si trova in un luogo insolito dove nessuno se lo aspetterebbe, ma vale la pena fare una visita in questo centro commerciale per ammirare i resti di una basilica paleocristiana. Nell’area osimana che…
Ma quanto sono belli i mosaici di Aquileia?
Fin da bambina a scuola ho sentito parlare di Aquileia legata all’impero Romano, ma poi per anni è “caduta” nel dimenticatoio e solo durante il nostro viaggio in Friuli Venezia Giulia l'ho riscoperta con i suoi meravigliosi…
Scoprire Volterra: cosa visitare in un giorno
Ogni volta che possiamo non perdiamo l’occasione di esplorare un nuovo angolo di questa bellissima regione: ecco i nostri consigli per scoprire Volterra e i nostri suggerimenti su cosa visitare in un giorno.
Cosa fare a Venosa in mezza giornata: visitare l’Incompiuta
Durante il nostro tour della Basilicata ci siamo fermati in uno dei borghi più caratteristici da visitare in provincia di Potenza: Venosa e la sua Incompiuta. Ecco cosa vi consigliamo di fare in una tappa di mezza…
Sulle orme dei Romani: visitare il parco archeologico di Carsulae
Proseguendo il nostro percorso lungo la via Flaminia sulle “orme dei Romani”, durante un weekend in Umbria abbiamo scelto di visitare il Parco Archeologico di Carsulae.
Sant’Angelo in Vado: piccolo borgo sul Metauro
Sulla valle del fiume Metauro vicino al confine con l’Umbria sorge la cittadina di Sant’Angelo in Vado, in provincia di Pesaro-Urbino. Un piccolo borgo di mattoni e pietra che consiglio a chi ama questi piccoli paesi dalla…
Sulle orme dei Romani a Gubbio
Il fascino della storia e in particolar modo dell’archeologia mi colpisce sempre e durante un “sabato fuori porta” in cui abbiamo scelto di visitare Gubbio, abbiamo avuto modo di scoprire le sue origini romane.
Urvinum Hortense a Cannara: una piacevole scoperta grazie al Fai
L’Urvinum Hortense era in epoca romana un municipio che sorgeva nei pressi del borgo medievale di Collemancio di Cannara.